Autore |
Discussione  |
|
masik
Membro Medio
 

Prov.: Trapani
Città: Alcamo
83 Messaggi |
Inserito il - 30 gennaio 2008 : 15:06:15
|
Ciao qualcuno di voi ha mai utilizzato un MC3479 per il controllo dei motori passo-passo?Dal datasheet sembra sia fantastico,bastano una resistenza e un diodo zener per far girare un motore oltre ovviamente l'ingresso di un clock.Lo dovrei ordinare e provarlo,se funziona penso di montarne parecchio. Se qualcuno ha la possibilità di provarlo ci faccia sapere al + presto.Penso che se lo ordino passeranno 15-20 gg prima che arrivi.
Allegato: MC3479-D.pdf 113,29 KB
|
|
masik
Membro Medio
 

Prov.: Trapani
Città: Alcamo
83 Messaggi |
Inserito il - 30 gennaio 2008 : 15:08:15
|
Ho trovato questa foto in giro...se può essere d'aiuto...
Immagine:
 114,82 KB |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 03 febbraio 2008 : 00:10:38
|
Non l'ho mai usato. Tieni conto che la massima corrente in uscita è di 500 mA, per cui per lavorare in sicurezza non dovresti superare i 350 mA. La massima corrente la devi limitare tramite la resistenza RB che devi calcolare con la tabella 11.
La velocità del motore è determinata dalla frequenza del clock. |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
masik
Membro Medio
 

Prov.: Trapani
Città: Alcamo
83 Messaggi |
Inserito il - 04 febbraio 2008 : 13:18:37
|
Citazione: Messaggio inserito da Amministratore
Non l'ho mai usato. Tieni conto che la massima corrente in uscita è di 500 mA, per cui per lavorare in sicurezza non dovresti superare i 350 mA. La massima corrente la devi limitare tramite la resistenza RB che devi calcolare con la tabella 11.
La velocità del motore è determinata dalla frequenza del clock.
Scusa non capisco la resistenza Rb dove va collegata, forse a massa? Nella foto vedo solo una resistenza per integrato |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 04 febbraio 2008 : 16:36:34
|
Tra il pin 6 e massa. |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
masik
Membro Medio
 

Prov.: Trapani
Città: Alcamo
83 Messaggi |
Inserito il - 04 febbraio 2008 : 16:57:17
|
Grazie 1000 |
 |
|
masik
Membro Medio
 

Prov.: Trapani
Città: Alcamo
83 Messaggi |
Inserito il - 08 febbraio 2008 : 18:00:00
|
Giacomo nella foto che ho postato io ci sono delle resistenze, sono Rb collegate al pin 6? Nello schema Fig.12 c'è una resistenza collegata al pin 11 che però non vedo nella foto,vorrei sapere se va inserita o no. Grazie |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 09 febbraio 2008 : 15:34:24
|
Lascia perdere l'inverter e collegala direttamente a massa. Per il valore fai riferimento al grafico di figura 11. |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
masik
Membro Medio
 

Prov.: Trapani
Città: Alcamo
83 Messaggi |
Inserito il - 09 febbraio 2008 : 19:23:20
|
ok speriamo bene, anche perchè essendo del mestiere mi ritrovo una dozzina di stampanti da buttare dove posso ricavare parecchi motori stepper, da utilizzare in svariati meccanismi per il presepe. |
 |
|
|
Discussione  |
|