|
Autore |
Discussione  |
|
Fabrizio74
Membro


Città: Latina
30 Messaggi |
Inserito il - 11 gennaio 2009 : 02:50:15
|
Come dicevo nel mio topic di presentazione http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1341 ancora non ho mai realizzato un vero presepe, come tanti se ne vedono su questo meraviglioso forum! Vi leggo da pochissimi giorni ed ho tanta voglia di imparare!
Oggi mi sono messo a "cazzeggiare" un pò con alcuni di quelli che saranno gli accessori del mio presepe: in realtà non ho ancora in mente il progetto definitivo - solo qualche ideuzza qua e la - ma una cosa è certa.... e cioè che sarà in stile orientale! Possiedo gran parte delle statuette, altre mi arriveranno nei prossimi giorni, mentre altre ancora ed alcuni piccoli accessori li prenderò nei prossimi mesi man mano che il mio progetto progredirà! (mia moglie mi ricamerà con le sue preziose mani dei bei tappetini persiani )!!!
Ma veniamo al dunque, e mi raccomando una cosa: non siate troppo critici nei miei confronti dal momento che questo piccolo castello (16x9x11 cm) andrà posizionato in secondo piano su qualche montagna, quindi le rifiniture sono volutamente grossolane!
L'ho realizzato con un rotolo finito di carta igenica e parte del coperchio di una scatola di scarpe!!!  I bordi dei portoni ed i davanzali delle finestre sono di poliuretano molto sottile.
Assemblaggio con colla a caldo già effettuato e prima mano di gesso acrilico (ne ho date due in totale)....


Una mano di color siena naturale....

Una mano di color avorio con aggiunta di sabbia (due mani in totale) e qualche sporcatina di siena naturale....

Per finire, un pò di muschio sminuzzato ed incollato con Vinavil...



Finito con il castelletto, mi sono divertito a fare una scaletta con pezzi di stecchini lunghi per spiedini, incollati con colla a caldo, spruzzati leggermente con vernice acrilica spray ed infine bruciacchiati con l'accendino.
Le fascine le ho fatte con i pezzetti rimanenti della scaletta, schiacciati per bene con una pinza in modo da sfibrarli e poi legati.
Per finire, i sacchetti sono opera della mia adorata mogliettina: ha cucito della stoffa di lino, l'ha rovesciata per nascondere all'interno le cuciture, ha messo all'interno dell'ovatta... e li ha poi legati! 

Ora vi saluto, scusandomi di essermi dilungato oltremodo!!!  Ciao......
Fabrizio
|
Modificato da - Fabrizio74 in Data 11 gennaio 2009 03:12:18
|
|
onavi
Membro

Prov.: Trento
Città: zambana
48 Messaggi |
Inserito il - 11 gennaio 2009 : 08:51:34
|
mi sa che la voglia c'è e nn solo quella ciao |
ivano |
 |
|
Fabrizio74
Membro


Città: Latina
30 Messaggi |
Inserito il - 11 gennaio 2009 : 14:36:31
|
Grazie tante Ivano!!!  |
 |
|
6vior
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare
874 Messaggi |
Inserito il - 11 gennaio 2009 : 15:32:48
|
buona la scala ed i sacchi; sporcali un pò, magari immergili dentro del mordente per legno vedrai che diventeranno molto più belli, il castello per un secondo piano molto lontano va bene, io avrei cercato di nascondere meglio (farlo meno eccentuato)lo stacco tra la parte tonda della torre e quella cubica del castello... cmq questo diciamo può andare ma se fai altre strutture indipendentemente se sono in primo o seciondo piano devi assolutamente nascondere la giuntura tra le varie pareti....
il muschio potrei sbagliarmi ma forse è troppo grosso tritalo di più oppure utilizza segatura colorata che è più piccola metti un pochino ma veramente poco anche sulle pareti...
salvatore |
Modificato da - 6vior in data 11 gennaio 2009 15:34:40 |
 |
|
Fabrizio74
Membro


Città: Latina
30 Messaggi |
Inserito il - 11 gennaio 2009 : 16:05:32
|
Citazione: Messaggio inserito da 6vior
buona la scala ed i sacchi; sporcali un pò, magari immergili dentro del mordente per legno vedrai che diventeranno molto più belli, il castello per un secondo piano molto lontano va bene, io avrei cercato di nascondere meglio (farlo meno eccentuato)lo stacco tra la parte tonda della torre e quella cubica del castello... cmq questo diciamo può andare ma se fai altre strutture indipendentemente se sono in primo o seciondo piano devi assolutamente nascondere la giuntura tra le varie pareti....
il muschio potrei sbagliarmi ma forse è troppo grosso tritalo di più oppure utilizza segatura colorata che è più piccola metti un pochino ma veramente poco anche sulle pareti...
salvatore
Ciao Salvatore, grazie per tutti i tuoi consigli! I sacchi ho pensato di "colorarli" mettendoli in ammollo in acqua calda e thè!  Come dicevo all'inizio, ieri ho "cazzeggiato", da interpretarsi in questo modo: ho usato quello che mi capitava sotto mano! Al momento non ho materiale in casa, tantomeno segatura colorata.  Il muschio, pensa te... l'ho riciclato da una vecchia busta che avevo per i miei bonsai (è muschio secco da triturare e da cospargere sul terreno del bonsai, che una volta innaffiato, riprende vita e crea un fantastico tappetino vellutato di muschio bello verde)!  |
Modificato da - Fabrizio74 in data 11 gennaio 2009 16:07:08 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
|
|