Autore |
Discussione  |
|
Baldini
Membro Attivo
  
104 Messaggi |
Inserito il - 04 settembre 2008 : 16:01:43
|
Intanto un saluto agli amici del forum che ho già frequentato lo scorso anno (Maurizio) e che ora mi vede con un nuovo nick (sono appassionato anche di maratona che pratico), ma solo per problemi di password non riconosciuta. Comunque torno anch'io a ripensare al mio presepe casalingo, soprattutto perchè quest'anno lo ammirerà la mia piccola Beatrice d appena 4 mesi e quindi voglio farla divertire. Lo scorso anno ho realizzato un borgo contadino con la tecnica del plistirolo stuccato ed il risultato è stato buono .
Immagine:
 227,03 KBOra, poichè non ho molto tempo per rifare un nuovo presepe daccapo, vorrei migliorare quello fatto, magari aggiungendo un'abitazione e moficando il paesaggio, ed in particolare vorrei ridipingere le case, poichè la prima volta le ho dipinte in maniera molto semplice. Però ho bisogno che qualcuno mi dica passo passo come fare, ades: le dpingo tutte di nero, le lascio asciugare, poi con il pennello asciutto aggiungo colori sempre più chiari? Dopo ogni passata con il pennello asciutto bisogna attendere che il colore si asciughi? Visto che uso le tempere, mi dite passo passo come fare? Grazie, Maurizio.
Immagine:
 211,32 KB
|
Modificato da - Baldini in Data 04 settembre 2008 17:04:32
|
|
6vior
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare
874 Messaggi |
Inserito il - 05 settembre 2008 : 04:02:10
|
ciao, allora la tecnica l'hai appena descritta tu, cioe dai una mano di fondo con un colore scuro (terra d'ombra naturale) e fai asciugare bene 1 giorno, dopo di che inizia a schiarire con la tecnica del pennello asciutto, cioè aggiungendo ad ogni mano una punta di bianco in più rispetto alla mano precedente, Quando passi le mani a schiarire non devi aspettare che il colore asciughi fra 1 mano e l'altra appena finisci una mano, aggiungi del bianco al colore che ti è rimasto ed inizi la stesura dell'altra mano, e così via fin quando non 6 soddisfatto.
salvatore |
 |
|
Pierchi
Membro Master
    
Prov.: Brescia
316 Messaggi |
Inserito il - 05 settembre 2008 : 12:16:17
|
io in questa tecnica non ho ancora ben capito...
prendo un colore di fondo... ok lo applico su tutta la casa... ok senza far asciugare aggiungo del bianco... ok ripitturo tutta la casa? o solo qualche pezzo per sfumatura...
 |
 |
|
Alex
Membro Master
    

Prov.: Latina
483 Messaggi |
Inserito il - 05 settembre 2008 : 15:12:19
|
negativo!
prendo un colore di fondo... ok lo applico su tutta la casa... ok
faccio asciugare bene!!
inizio a dipingere con i colori preferiti schiarendoli con dei complementari o con del bianco!
la pittura và fatta con un pennello piatto in modalità piatta e cercando, prima di dipingere, di scaricare il colore il eccesso su un cartoncino. la superficie và sfiorata
ti ho mandato un messaggio in privato!
|
Alex www.ilpresepe.org |
Modificato da - Alex in data 05 settembre 2008 15:14:25 |
 |
|
Parmenione
Membro Senior
   

158 Messaggi |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 11:45:29
|
Vero, lasciare asciugare bene. Praticamente, come appena detto, il colore rimane solo in minima quantità (pennello asciutto) e all'interno delle setole. Passando sopra l'oggetto il colore si deposita solo sui rilievi. Piu difficile a spiagare che a farsi!
|
 |
|
Pierchi
Membro Master
    
Prov.: Brescia
316 Messaggi |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 11:48:55
|
Citazione: Messaggio inserito da Alex ...ti ho mandato un messaggio in privato!
sicuro? non ho preso nulla!
Cmq, penso di aver.. capito.. o quasi! |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
598 Messaggi |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 12:20:38
|
Anche tra una mano e l'altra di pennello asciutto è necessario attendere la completa asciugatura, giusto? Il pennello va usato di piatto inclinato a 45° lavorando sempre nella stessa direzione? per intenderci non si dovrebbe pennellare avanti e indietro sulla stessa linea, giusto? |
Mecc74
www.presepiobondeno.altervista.org |
 |
|
Alex
Membro Master
    

Prov.: Latina
483 Messaggi |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 12:46:32
|
...esatto, per essere più pignoli (o professionali se preferite): le parti in esposizione alla luce del sole devono avere un maggiore schiarimento, mentre le parti in ombra (quelle poste a nord per intendersi)al contrario, a fine colorazione andranno scurite con ombreggiature (si utilizzano colori scuri molto diluiti, inchiostri per modellismo o terre diluite)...la tecnica è doppia quindi e molto spesso ne viene spiegata solo una .....chissà perchè!!
quindi per riassumere: - lumeggiatura; - ombreggiatura. |
Alex www.ilpresepe.org |
Modificato da - Alex in data 13 settembre 2008 14:00:35 |
 |
|
|
Discussione  |
|