Autore |
Discussione  |
|
SNK
Membro Senior
   

Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì
221 Messaggi |
Inserito il - 11 agosto 2008 : 16:58:24
|
Vorrei realizzare spero per quest'anno un dispositivo aggiungibile alla centralina che già ho, attraverso l'uscita relè... una scheda che includa comando luci (ho già una mezza idea), effetto tuono e comando pompa per la pioggia (basta un relè)... per ora vorrei sapere se si può registrare sul PIC l'effetto sonoro di pochi secondi ma di decente qualità o se esiste un chip a basso costo che lo possa fare in modo da rendere indipendente dal resto della centralina e degli altri dispositivi l'effetto... un altro dilemma è se nel presepe c'è la musica continuamente..mentre piove sta bene far sentire i lampi sovrapposti alla musica? è anche vero che di inverno non ci sono tuoni però una pioggià senza tuoni non mi dice nulla...
|
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 13 agosto 2008 : 11:47:44
|
Registrare nella memoria di un pic un file audio di buona qualità è impossibile. Per avere una qualità decente devi memorizzare il suono in file in formato mp3 che poi deve essere 'trattato' a dovere.
Leggi quest'articolo: http://www.presepioelettronico.it/tecniche/Sequencer/sequencer.htm
Come puoi vedere trattare i files audio non è molto semplice. Forse Nuova Elettronica ha pubblicato un circuito che memorizza l'audio in una eprom. Fai una ricerca. Altrimenti puoi provare a usare un lettore mp3 economico e comandarlo con dei relè collegati ai vari tasti.
Nel mio presepio, durante il temporale, la musica viene interrotta. |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
ATTY
Membro Master
    

Prov.: Rovigo
Città: ROVIGO
309 Messaggi |
Inserito il - 13 agosto 2008 : 17:41:21
|
anch io se posso dare il mio modesto parere credo sia meglio interrompere la musica durante la pioggia e il rumore dei tuoni,se lasci entrambi ne esce un mix poco gradevole per chi ascolta |
 |
|
SNK
Membro Senior
   

Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì
221 Messaggi |
Inserito il - 16 settembre 2008 : 20:36:28
|
dato che l'altra notte non sapevo cosa fare ho stilato un progettino di massima alternativo al sequencer: -due lettori cd rom presi alla fiera e quindi di recupero -sistema con PIC16F84 (che ho già in casa)che attiva dei relè -dispositivo tipo vu-meter per effetto lampi -alimentatore del pc anch'esso di recupero
il sistema dovrebbe collegarsi all'uscità relè della centralina che ho già un lettore cd fornisce la colonna sonora del presepe andando a sostituire magari il vecchio mangianastri l'altro contiene solo gli effetti dei lampi.. quando entra in funzione la rain box il PIC fa partire la pompa interrompe il lettore 1 e fà partire il 2 con i lampi e attiva anche il relè del blocco luci...a fine ciclo riattacca la musica possibilmente da dove l'ha lasciata naturalmente i contatti del lettore cd-rom sono attaccati ai rele comandati dal pic.... secondo voi è realizzabile? mi rendo conto che mi complico la vita ma dato che è tutto materiale di recupero risparmio molto e posso avvalermi del parroco per la programmazione dato che è laureato in informatica |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 16 settembre 2008 : 23:50:20
|
Per SNK:
I lettori CD rom sono fatti per funzionare esclusivamente collegati a un PC. Da soli non sono utilizzabili. Qualche vecchissimo lettore CD di almeno 10 o 12 anni fa aveva un tasto per mandare il lettore in play e aveva una uscita per la cuffia. Ora sono pezzi da museo.
Cosa intendi per dispositivo tipo VU Meter ?
Occorre pure un'elettronica che interfacci il micro PIC16F84 con tutto il resto...
E il software sul pic chi lo scrive?
Se la cosa era così semplice non c'era bisogno di scomodare un microprocessore e altri componenti speciali per realizzare il Sequencer e Player MP3 pubblicato nella sezione Tecniche. Purtoppo in elettronica tante cose che sembrano relativamente semplici in realtà non lo sono.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
SNK
Membro Senior
   

Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì
221 Messaggi |
Inserito il - 17 settembre 2008 : 01:57:57
|
il lettore cd-rom inquestione ce l'ho..e comunque penso di prenderne altri alla fiera dell'elettronica dove quei "pezzi da museo" si trovano per 2-3 euro..inoltre posso assicurare che funzionano anche dandogli solo l'alimentazione e attacandoci le cuffie perchè l'ho provato
i vu meter sono quegli indicatori di solito a led che indicano i bassi gli alti e i medi negli stereo...ci sono circuiti del genere fatti con due transistor e poco più che vanno con i normali faretti
per l'interfaccia PIC basta una schedina con dei RELE e il PIC con i suoi soliti componenti... il PIC si può benissimo programmare con MPlab e C++ e per questo dicevo mi farò aiutare dal parroco che è un informatico
ah già prevedo di far andare i vari lettori e PIC con un vecchio alimentatore del PC ..la pompa del camper mi sa che necessita di un suo alimentatore
il sistema non è proprio semplice ma probabilmente fattibile e sopratutto "risparmioso" i PIC li ho già i relè non costano troppo di lettori vecchi ne ho...sono quasi al completo manca solo lo schema praticamente... |
 |
|
SNK
Membro Senior
   

Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì
221 Messaggi |
Inserito il - 07 novembre 2008 : 16:26:41
|
mi servirebbe sapere di quanti ampere necessita una pompa del camper ad immersione se qualcuno lo sa...in giro ho letto anche 15A (mi sembrano troppi) se ci sono pompe alternative che assorbano molti meno ampere (2-3) e che abbiano abbastanza prevalenza per far piovere..si accettano consigli |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 07 novembre 2008 : 17:33:10
|
Le pompe dei camper hanno vita breve. Non sono fatte per stare in funzione delle ore. Ne ho distrutte diverse... Risparmiati questi soldi. |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
SNK
Membro Senior
   

Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì
221 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2008 : 02:52:21
|
si ok...lascio stare la pompa del camper e allora cosa posso usare al posto di quella? |
 |
|
jacobrs
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Trani
677 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2008 : 11:59:23
|
La miglior pompa da me mai usata è quella di circolazione delle caldaie. L'unico problema è che non pesca autonomamente. |
Jacobrs |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2008 : 12:27:00
|
Ho usato per tanti anni una pompa di lavatrice vecchissima, tutta in metallo ! Era montata nel presepio della chiesa e rimaneva accesa dalle 7 del mattino fino alla sera. Mai dato un problema ! |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
SNK
Membro Senior
   

Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì
221 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2008 : 13:30:31
|
il mio problema principale è dato dall'amperaggio la pompa che abbiamo in effetti rimaneva accesa sempre perchè la usavmao per il fiume ed era un effetto che rimaneva acceso però ho il dubbio che assorba troppi ampere i relè della centralina ne tengono al max 10 e devo riuscire (anche se per quest'anno ormai siamo indietro) a far stare tutto in quei 10 ampere se possibile..oppure forse potrei usare un relè da impianto elettrico che senz'altro tiene di più ma poi non saprei come collegare tutto alla centralina |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2008 : 15:52:15
|
Beh, l'assorbimento è watt/tensione. Se sai la potenza, la dividi per la tensione (220) e hai la corrente. |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
giusti
Membro Medio
 

Prov.: Lucca
Città: pieve fosciana
82 Messaggi |
Inserito il - 23 novembre 2008 : 23:15:40
|
DIPENDE MOLTO SECONDO ME DA QUANTO DEVE (ALZARE) LA POMPA...IO NEL MIO DIORAMA ESSENDO PICCOLO ...ALTO 45 CM HO UTILIZZATO UNA POMPA USATA X GLI ACQUARI, ALTRIMENTI SE NECESSITI UNA PORTATA MAGGIORE UNA VECCHIA POMPA DELLE LAVATRICI è SUFFICENTE. |
 |
|
SNK
Membro Senior
   

Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì
221 Messaggi |
Inserito il - 24 novembre 2008 : 04:46:26
|
la pompa che abbiamo in parrocchia è la comet elegant:
http://www.campingshop.it/camping/index.php?main_page=product_info&products_id=1857
l'abbiamo sempre usata per fare il fiume e stava accesa parecchio non si è mai rotta e comunque costa una decina di euro...dalla tabella pare che abbia 5 mt di prevalenza a noi ne servono 2 a esagerare e dovrebbe assorbire 1,5 ampere quindi si arriva anche ad alimentarla con un alimentatore del PC che alimenta tralaltro anche tutto il resto del circuito |
 |
|
SNK
Membro Senior
   

Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì
221 Messaggi |
Inserito il - 24 novembre 2008 : 04:49:46
|
naturalmente questa è tutta teoria visto che ancora c'è poco di pronto..(spero di riuscire a finire) la pompa della lavatrice ne avevo una ma cosumava un po di più di questa non ricordo quanto per non parlare del fatto che servivano dei tubi e dei raccordi strani..quindi se riusciamo ad usare quella che abbiamo già è meglio...
non mancherò di postare quà il progetto finito (se lo finiremo e se funzionerà) penso che sarà utile anche ad altri utenti... |
 |
|
sottobosco
Membro Medio
 

Prov.: Taranto
Città: manduria
68 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2009 : 00:58:44
|
Io ho provato questa pompa comet elegant è una bomba!!!!! L ho dovuta depotenziare dando meno ampere. |
sottobosco |
 |
|
SNK
Membro Senior
   

Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì
221 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2009 : 01:26:24
|
alla faccia di quelli che dicevano che non si poteva fare... la rain box l'ho costruita ed è meravigliosamente funzionante la pompa del camper nel mio caso non ha vita breve...sta funzionando meravigliosamente da molti anni anche se maltrattata e assieme alla rainbox fa il suo porco lavoro
ad eccezione dell'autoradio che ha un suo amplificatore e alimentatore tutto il resto va con un comunissimo alimentatore da pc pompa compresa...
i lettori cd rom del computer alla fine ne ho rimediati anche troppi e funzionano anche solo alimentandoli
i fulmini vengono proiettati con i proiettori fai da te postati tempo fa e anche loro fanno i loro buon lavoro
per far piovere uso semplicemente una canalina da elettricista in PVC chiusa da un lato con un bel tappo di sughero siliconato e forata per tutta la sua lunghezza la pioggia viene raccolta da una grondaia e convogliata in una bacinella...la grondaia l'abbiamo rivestita di gommapiuma per limitare gli spruzzi e il rumore è un sistema che si può certamente migliorare ma alla fine fa il suo lavoro economicamente in quanto tutto il materiale usato è rigorosamente di recupero...
il programma alla fine me lo sono dovuto fare da solo con il prezioso aiuto di alcuni amici di pc-tuner e hobby-cnc
presto postero foto e video anche di questo...
|
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2009 : 14:01:02
|
Benissimo. Siamo curiosi di vedere l'apparato all'opera. Bravo. |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
|
Discussione  |
|