Autore |
Discussione  |
|
Moro
Membro Medio
 

Prov.: Torino
Città: Grugliasco
96 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2008 : 13:26:38
|
Ciao a tutti, alcuni anni fa mio nonno costruì un presepe utilizzando dei motorini per tergicristalli per alimentare il mnulino a vento e quello ad acqua, e come centralina (per variare dal giorno alla notte e le varie luci) il timer della lavatrice. visto che io sono alle prime armi e non voglio spendere tantissimi soldi secondo voi il "metodo della lavatrice" può esser eun alternativa alle centraline?
|
Moro |
|
ATTY
Membro Master
    

Prov.: Rovigo
Città: ROVIGO
309 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2008 : 13:49:04
|
non conosco questo sistema del timer della lavatrice,forse ti riferisci ad un sistema che usavano i presepisti di una volta fatto tutto di contatti a molla che si aprivano e chiudevano comandati appunto dal timer la mia risposta comunque e' NO meglio affidarsi ad una centralina elettronica magari gia pronta,il commercio ne offre tante e a prezzi diversi....non tutte sono costose....lascia perdere i sistemi di una volta se non sei pratico rischi di insabbiarti in non so quale meccanismo...ammesso che poi funzioni |
 |
|
Moro
Membro Medio
 

Prov.: Torino
Città: Grugliasco
96 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2008 : 14:14:26
|
ok grazie mille! |
Moro |
 |
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2008 : 15:49:20
|
quando ero piccolo mi ricordo che usavano i variatori lineari per abbassare la luce in dissolvenza con le stelle un bel marchingegno
praticamente c era una camma che girava piano ed era forata in varie sue parti
la meccanica del marchingegno faceva alzare e abbassare i variatori lineari
quando l asta la spingeva in alto abbassa a O volt le stelle e il sole andava a 220 volt, ritornando indietro abbasava il sole a 0Volt e si alzavano le stelle, praticamente due dissolvenza incrociate
c erano due circuitini semplici con due bobine di rame questo me lo ricordo ma robba antica questa
però puole sempre servire |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2008 : 17:30:18
|
Io mi ricordo i variatori fatti con il reostato ad acqua. In una vasca di plastica piena di acqua salata entravano due elettrodi collegati in serie al carico. Più gli elettrodi entravano in acqua minore era la resistenza e più luminosa la lampada. Quando venivano le giostre avevano lo stesso sistema per far partire il motore.
PERICOLO! PERICOLO! PERICOLO!
Sono giochi pericolosi. Con la 220 non si scherza ! Meglio usare l'elettronica che è mille volte più sicura ! |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
Nicola
Membro Senior
   
229 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2008 : 17:37:18
|
Citazione: Messaggio inserito da ATTY
non conosco questo sistema del timer della lavatrice,forse ti riferisci ad un sistema che usavano i presepisti di una volta fatto tutto di contatti a molla che si aprivano e chiudevano comandati appunto dal timer la mia risposta comunque e' NO meglio affidarsi ad una centralina elettronica magari gia pronta,il commercio ne offre tante e a prezzi diversi....non tutte sono costose....lascia perdere i sistemi di una volta se non sei pratico rischi di insabbiarti in non so quale meccanismo...ammesso che poi funzioni
Quoto anche le virgole. Meglio lasciare stare i rimedi antichi e affidarsi a cose piu' sicure e affidabili. |
 |
|
giusti
Membro Medio
 

Prov.: Lucca
Città: pieve fosciana
82 Messaggi |
Inserito il - 21 novembre 2008 : 22:45:20
|
a proposito di reostato ad acqua salata...noi abbiamo un presepe che da piu di 30..anzi quasi 40 anni ha il funzionamento alba giorno tramonto notte fatto con questo sistema...ovviamente ogni anno alla chiusura delle feste togliamo l acqua...e quando si riapre il presepe passiamo giorni a risistemarlo, ma ne andiamo MOLTO ORGOGLIOSI :-) ...ovviamente la (stanza della centralina) non è accessibile ai non addetti :-) |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 22 novembre 2008 : 09:53:23
|
Dove si trova questa meraviglia ? |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 22 novembre 2008 : 13:39:21
|
Giusti quella macchina di tecnologia antica c è anche a Firenze nel presepe di DON ORIONE vicinissimo allo stadio artemio franchi , precisamente vicinissmo al MAYER
chi sà quale sarà la più vecchia, certo che gli avi ne sapevano di cose , noi nn sappiamo frà poco comè fatta una gallina    |
 |
|
giusti
Membro Medio
 

Prov.: Lucca
Città: pieve fosciana
82 Messaggi |
Inserito il - 23 novembre 2008 : 13:47:24
|
il presepe è in prov di lucca a -pieve fosciana-..infatti ' proprio da quel presepe che abbiamo preso ispirazione 20 anni fa' x allestire una mostra di (minipresepi e diorami) ovviamente x questi ultimi abbiamo utilizzato altre tecnologie anche xchè sono diorami piu piccoli...anche se all'inizio pure io usavo x la variazione delle luci il sistema elettromeccanico..biella collegata ad un variatore di luci...e x sincronismo una specie di albero a camme con microinteruttori :-) |
 |
|
giusti
Membro Medio
 

Prov.: Lucca
Città: pieve fosciana
82 Messaggi |
Inserito il - 23 novembre 2008 : 13:53:00
|
in quanto a tecnologie dei nostri...AVI :-) beh basti pensare che in questo presepe meccanico 40enne....TUTTI I MOTORI SONO MOTORI DI RECUPERO...LE STAUE MACCANICHE FATTE ARTIGIANALMENTE....MA MOLTO BELLE :-) E PENSATE..X IL PROIETTORE DEL SOLE è STATO USATO UN BARATTOLO DEL CAFFè....(COLOMBO) :-) TUTTE LE STELLE SONO PISELLINI..INSOMMA SAREBBE DA RIMETTERCI LE MANI MA SINCERAMENTE NON CE LA SENTIAMO.....FIN CHE DURA..... :-) |
 |
|
|
Discussione  |
|