Autore |
Discussione  |
|
hathos
Membro


Prov.: Siracusa
Città: Lentini
41 Messaggi |
Inserito il - 18 novembre 2007 : 02:02:00
|
Ragazzi, ho pensato proprio in qst ultimi giorni di preparativi, di realizzare il cielo del mio piccolo presepe con le fibre ottiche... Volevo mettere a muro dei fogli di polistirolo, e ricoprirli con un bel telo blu (visto ke non posso usare fari per colorare il cielo) le fibre ottiche montate sul polistirolo, credete che ci possono stare? è difficile montarle e farle tenere appiccicate al polistirolo senza che crollino da un momento all'altro?inolte, credo non sia difficoltoso infilarle in questo materiale e nel telo, e perciò non dovrò usare nemmeno il trapano, mi sembra una buona idea, però non sò, ho bisogno di incoraggiamenti...non sono convintissimo... fanno una bella luce? o sono troppo deboli? e volevo sapere anche qualke metodo per poterle raggruppare tutte assieme, e metterle a contatto con la lampadina per farle illuminare...datemi delle dritte perkè non ho mai usato questa tecnica.. CONSIGLI, CONSIGLI PLEASE! grazie!!
togli la ragione e lasciami sognare..lasciami sognare in pace!
|
|
luca182
Membro

Città: roma
34 Messaggi |
Inserito il - 18 novembre 2007 : 09:22:34
|
Io non l'ho ancora montato, ma ho fatto delle prove. Ho pochissimo spazio di profondità, ma ho acquistato un cartone bianco abbastanza spesso da incurvare, ed alla base posizionerò un piccolo neon ( ho trovato una plafoniera a 11 euro lunga ca.30 cm.), ricoprendolo con carta gelatina blu sovrapponendo più fogli x dare colore che più ti piace, e in pochi centimetri ho visto che riesco a colorare il cielo come volevo ( senza usare faretti che mi toglievano spazio ). Poi dietro ho preso un'illuminatore sul sito filcos a 20 euro ca. che ha un piccolo pressacavo in cui inserirò un mazzetto di fibre ottiche di vari diametri, e l'altra estremità la inserirò poi nel cartone rigido curvato. Ripeto non l'ho ancora montato, ma come prima volta anche x me spero l'effetto finale sia buono. Ho visto in giro che puoi costruirti anke da solo l'illuminatore, con una microlampadina da inserire in una scatoletta e perpendicolare a un foro in cui inserirai il mazzetto di fibre ottiche, ma quello che ho acquistato ha un piccolo variatore di luminosità che non sapevo proprio come realizzare da solo. Ciao e fammi sapere poi che soluzione scegli, anch'io sono ancora un pò incerto.
|
 |
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 18 novembre 2007 : 09:44:17
|
se leggi il mio post in fondo c è il sistema delle fibre ottiche (( 62 foto tecnica costruttiva PRESEPE 2007 )) potrai capire che le fibre sul polistirolo si possano mettere
ciao |
Modificato da - Stefano in data 18 novembre 2007 13:16:27 |
 |
|
SNK
Membro Senior
   

Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì
221 Messaggi |
Inserito il - 18 novembre 2007 : 12:32:31
|
due domande: qualcuno saprebbe dirmi quali costellazioni sono ed erano visibili nel cielo alla nascita di gesù in palestina? seconda domanda: se ho il cielo fatto con un telo incurvato a semicerchio posso usare un velo di tulle teso diciamo sul diametro del semicerchio per proiettarci le nuvole pur usando la lampada di wood o viene una porcata? |
 |
|
6vior
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare
874 Messaggi |
Inserito il - 18 novembre 2007 : 17:51:33
|
hathos, leggi questo link, capirai come realizzarti un economico sistema con le fibbre ottiche, la quantità di luce che esce dalla fibbra non è definibile, perche dipende dal colore e dalla potenza della lampadina che metti dall'altra parte, piu è forte e piu luce avrai, calcola che le fibbre ottiche sono dei fili sottilissimi di vetro, per tanto come i normali vetri delle finestre lasciano intravvedere la luce dei lampadari piu o meno forte. |
 |
|
hathos
Membro


Prov.: Siracusa
Città: Lentini
41 Messaggi |
Inserito il - 19 novembre 2007 : 15:49:10
|
ragà, oggi sono andato in un negozio di presepi ad informarmi per le fibre ottiche, ma constano così tantooo?? il rivenditore mi ha chiesto 3.50 al metro per un filo con lo spessore di 1 mm. calcolando che il mio cielo è alto circa 1 metro X 2 di lunghezza, volevo acquistare una quarantina di fili, più della metà di questi, sono lontani dalla fonte luminosa, e quindi per ogni stella, mi servono circa 1.metro e mezzo.... praticamente se tutto va bene mi verrebbe a costare circa 250 euri!!! e sinceramente mi sembrano un pò troppi per un presepe casalingo.. non sò, voi che dite? ci sono soluzioni? avevo pensato di togliere le fibre da quelle lampade dei cinesi, ma sono troppo corti i fili, e non mi servirebbero a niente...uffff..
6vior...ma il link dov'è?  |
togli la ragione e lasciami sognare..lasciami sognare in pace! |
Modificato da - hathos in data 19 novembre 2007 15:50:01 |
 |
|
cutex
Amministratore
    

Prov.: Brescia
Città: Gussago
486 Messaggi |
Inserito il - 19 novembre 2007 : 16:15:20
|
Attenzione alla differenza tra fibra ottica (in fibra di vetro, altamente tecnologica, ecc...) e la guida di luce in simil plastica! La frisa vende metri di guida di luce a prezzi competitivi e che funziona benissimo (circa 3 euro o 10 o 20m). Se volete risparmiare usate quelle che ci sono negli alberelli di natale. Se poi usate le sezioni piu' piccole costa di meno: per rendere il puntino dell'effetto piu' "grande" tagliate in diagonale la guida di luce. Se riuscite illuminatele con i led ad alta efficienza che hanno per natura un angolo di apertura visivo molto stretto cosi' da "incanalare" la luce in modo piu' semplice, in piu' assomigliano al colore con cui noi vediamo le stelle... |
 |
|
6vior
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare
874 Messaggi |
|
Maurizio
Membro Medio
 
Prov.: Roma
Città: Roma
54 Messaggi |
Inserito il - 20 novembre 2007 : 21:31:02
|
Citazione: Messaggio inserito da cutex
Attenzione alla differenza tra fibra ottica (in fibra di vetro, altamente tecnologica, ecc...) e la guida di luce in simil plastica! La frisa vende metri di guida di luce a prezzi competitivi e che funziona benissimo (circa 3 euro o 10 o 20m). Se volete risparmiare usate quelle che ci sono negli alberelli di natale. Se poi usate le sezioni piu' piccole costa di meno: per rendere il puntino dell'effetto piu' "grande" tagliate in diagonale la guida di luce. Se riuscite illuminatele con i led ad alta efficienza che hanno per natura un angolo di apertura visivo molto stretto cosi' da "incanalare" la luce in modo piu' semplice, in piu' assomigliano al colore con cui noi vediamo le stelle...
Cutex, mio cognato mi dice che la stessa funzione delle fibre ottiche le assolverebbe il filo da pesca, che ne sai in merito?
|
 |
|
hathos
Membro


Prov.: Siracusa
Città: Lentini
41 Messaggi |
Inserito il - 20 novembre 2007 : 22:23:13
|
Citazione: Messaggio inserito da cutex
Attenzione alla differenza tra fibra ottica (in fibra di vetro, altamente tecnologica, ecc...) e la guida di luce in simil plastica! La frisa vende metri di guida di luce a prezzi competitivi e che funziona benissimo (circa 3 euro o 10 o 20m).
Cutex, questa "guide di luce" hanno un nome specifico? e dove si possono trovare? a catania, sapresti per caso indicarmi un posto dove li vendono? |
togli la ragione e lasciami sognare..lasciami sognare in pace! |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 21 novembre 2007 : 07:58:34
|
Il filo da pesca non è ne una guida di luce ne una fibra ottica. E' solo filo da pesca.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
cutex
Amministratore
    

Prov.: Brescia
Città: Gussago
486 Messaggi |
Inserito il - 21 novembre 2007 : 08:36:38
|
Quoto Giacomo.
Quando acquistate le fibre ottiche per le stelle sono le guide di luce che ho citato. Il costo di queste non deve essere quello delle "vere" fibre ottiche usaste nelle telecomunicazioni o negli apparati audio. Continuate pure a chiamarle fibre ottiche per farvi capire da tutti. |
Modificato da - cutex in data 21 novembre 2007 08:50:03 |
 |
|
luca182
Membro

Città: roma
34 Messaggi |
Inserito il - 21 novembre 2007 : 09:37:55
|
X SNK: Da quanto ho letto, ( vedi sul web articoli di Vittorio Messori ), al tempo della nascita di Gesù si è verificata una luminosissima congiunzione tra Giove e Saturno nella costellazione dei Pesci, che di fatto era la "stella" che hanno seguito i Magi ( forse astronomi babilonesi). Non so se qualcun altro nel forum ha informazioni in più. Puoi andare anche sul sito dell'Unione Astrofili Italiani per vedere bene la costellazione e magari riprodurla sul tuo cielo. Ciao Luca182 |
 |
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 22 novembre 2007 : 11:53:42
|
in effetti sapevo anch io della congiunzione di due pianeti, ma per le costellazioni una vale l altra, basta che siano come nel presepe di ARMY, conta quello che vede una persona ((( vedrai che la gente ti chiederà come hai fatto ecc ecc, nn guarderà certo come sono disposte )))
ciao |
 |
|
hathos
Membro


Prov.: Siracusa
Città: Lentini
41 Messaggi |
Inserito il - 22 novembre 2007 : 15:39:51
|
Quindi mi confermate che con una decina di euro, riuscirò a fare il mio cielo di circa 1 metro X 2 ?? qui nel mio paese quasi quasi non sanno nemmeno cosa sono queste guide di luce... che devo fàà??? |
togli la ragione e lasciami sognare..lasciami sognare in pace! |
 |
|
cutex
Amministratore
    

Prov.: Brescia
Città: Gussago
486 Messaggi |
Inserito il - 22 novembre 2007 : 16:05:04
|
Credo che con una decina di euro tu possa riuscire a fare il tuo cielo di circa 1 metro X 2.

Cod. B0,50: 2,42 euro + iva 20% = 2,9 euro. Cod. B0,75: 3,78 euro + iva 20% = 4,6 euro. Cod. B1,00: 4,83 euro + iva 20% = 5,8 euro. Cod. B1,50: 8,72 euro + iva 20% = 10,5 euro.
+ spese postali.
http://www.frisapresepi.it |
 |
|
cecio
Membro Senior
   
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
178 Messaggi |
Inserito il - 27 marzo 2008 : 20:28:32
|
La centralina che gestisce le dissolvenze del mio presepe è il Natalino parlante della Frisa. Mi interessava ottenere un certo tremolio nelle stelle a non in tutte. Per far ciò ho acquistato n. 3 micro f.o. ( n. 30 f.o ciascuna di varo diam) da collegare alla suddetta centralina che ho inserito nella volta in pvc del presepe. Due le ho collegate all’uscita stelle e l’ altra a quelle dei fuochi. L’effetto, trattandosi di un presepe familiare, soddisfa in quanto la frequenza del tremolio del fuoco è mitigata dalla presenza di altre stelle fisse, ottenendo così un effetto medio accettabile . Provare per credere. Un grande ciao |
cecio |
 |
|
Nicola
Membro Senior
   
229 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2008 : 02:34:47
|
Vorrei sapere... se al pannello di polistirolo fisso da dietro il filo di fibra con la colla a caldo, si scioglie anche la fibra? O forse è meglio usare delle colle "fredde"?
Purtroppo il nastro non mi garantisce la perfetta tenuta, devo tener conto che a costruzione ultimata in caso di problemi non posso intervenire sul cielo perchè il presepe (e il cielo quindi) viene "appoggiato" al muro.
Se qualcuno sa qualche altro metodo...grazie 1000  |
 |
|
jacobrs
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Trani
677 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2008 : 08:52:08
|
La cosa che uso ed ho sempre usato è il nastro di carta che tiene solitamente abbastanza bene. |
Jacobrs |
 |
|
cutex
Amministratore
    

Prov.: Brescia
Città: Gussago
486 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2008 : 13:22:58
|
Fai delle prove con una "fibra", ma non dovrebbe dare problemi la colla a caldo. Le vere fibre ottiche sono in fibre di vetro, quelle di cui si parla in simil-polimeri plastici.
|

Saluti da cutex |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
598 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2008 : 18:58:34
|
Io non ho avuto problemi con le fibre e la colla a caldo. Se non vuoi far sciogliere il polistirolo, scollega la termocollante dalla presa attendi un poco in modo tale da utilizzare la colla ad una temperatura più bassa. |
Mecc74
www.presepiobondeno.altervista.org |
 |
|
Nicola
Membro Senior
   
229 Messaggi |
Inserito il - 15 novembre 2008 : 15:08:10
|
Ok, proverò con la colla, grazie 1000 a tutti dei consigli, come sempre precisi e puntuali  |
 |
|
SNK
Membro Senior
   

Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì
221 Messaggi |
Inserito il - 15 novembre 2008 : 20:25:11
|
precisazione dipende da quanto eè calda la colla e da quanto sono spesse le fibre.. quelle sottili si sciolgono (ho provato) quindi stacca la colla prima oppure io uso lo scotch di carta...con la colla si fa molto prima ma si "inciaccano" le fibre se poi devi smontare tutto è un po' un casino dopo... |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 15 novembre 2008 : 21:04:57
|
Nella sezione Tecniche di Costruzione negli articoli sul cielo potete vedere le fibre ottiche inserite nella masonite e fermate con lo scotch di carta e la colla termica. |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
Nicola
Membro Senior
   
229 Messaggi |
Inserito il - 15 novembre 2008 : 22:56:42
|
Le fibre sono da 0.75 e da 1.00 Farò attenzione alla temperatura, cmq nn devo inserirne moltissime... la Natività occupa molto la scena, nel complesso quest'anno sarà un mini-cielo 
|
 |
|
wolly.mb
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 02 dicembre 2008 : 10:32:18
|
SALVE A TUTTI SONO MATTIA VOLEVO ALCUNI CONSIGLI. STO FACENDO IL PRESEPIO IN CHIESA E LO SPAZIO E' MOLTO AMPIO. HO COMPRATO 12 METRI DI TELO BIANCO PER FARE IL CIELO E DELLE MINILUCCIOLE (LED E FIBRE OTTICHE COSTANO E IL PARROCO HA DETTO DI NO) PER FARE LE STELLE. ORA DOPO TANTE PROVE NON RIESCO ANCORA A CAPIRE COME FISSARE LE LUCI AL MURO O AL TELO. C'E' QUALCUNO CHE MI PUO' AIUTARE?????
RINGRAZIO IN ANTICIPO INSERISCO LA FOTO DI DOVE VIENE FATTO IL PRESEPIO
Immagine:
 63,75 KB |
Modificato da - wolly.mb in data 02 dicembre 2008 12:14:52 |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 02 dicembre 2008 : 12:44:07
|
Copri le lucciole con del nastro adesivo nero e fai di lato un piccolissimo buchino per far fuoriuscire la luce. Appoggia la lampada dalla parte del buchino sulla parte posteriore del telo. Incolla con del nastro adesivo buono oppure cucila con ago e filo. Ricorda però che le lampadine scaldano molto e, se stanno accese troppo tempo, possono annerire o bruciare il telo con pericolo di incendio. Quindi fai così solo se le stelle sono accese per un periodo limitato di tempo e hanno modo di raffreddarsi. Per limitare la luminosità delle lampade e anche il calore metti un diodo in serie all'alimentazione in modo da alimentarle con una sola semionda e diminuire sia la luminosità sia il calore prodotto. |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
wolly.mb
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 02 dicembre 2008 : 17:25:13
|
non si surriscalda perchè ho messo la centralina che fa giorno /tramonto / notte/ alba e hanno modo di raffredarsi. stanno accese dalle 7.30 alle 12.00 dalle 15.00 alle 19.00 |
Modificato da - wolly.mb in data 02 dicembre 2008 17:27:36 |
 |
|
omarpreziuso
Membro Senior
   
Prov.: Foggia
Città: Lucera
278 Messaggi |
Inserito il - 02 dicembre 2008 : 22:18:46
|
Io personalmente preferisco nastrarle le fibre con scotch carta ,perchè cosi' , a mio avviso , il lavoro procede più velocemente ,soprattutto come nel mio caso dove ho un cielo lungo 15 metri e alto 1 metro e sessanta centimetri.
(www.ilpresepioartistico.com)
saluti by |
Omar Preziuso |
 |
|
wolly.mb
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 19:10:35
|
avevo pensato subito alle fibre ma quando il parroco ha visto il prezzo ha detto no così usiamo le lucette perchè l'intero baget messo a disposizione era stato consumato per comprare altre cose per il presepio. |
 |
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 19:56:00
|
wolly.mb LA FRISA a il fascio di fibre e nn è relativamente costosa con 59,39 +iva20% e 13 euro di corriere
prendi il formato da 50 fili diametro 0,50 0,75 1 ci sono 3 lunghezze dei fili al solito prezzo 1mt 1,5mt e 2 mt và anche in dissolvenza 220 volt
con 82,63 euro +iva e corriere prendi S3 questo simula anche il tremolio delle stelle idem i diametri
poi ci sarebbero le micro fibre 30 fili diametro 0,60 80 1 oppure 0,50 0,75 1 con spinotto 2mt e costano 13,13 vanno alimentate a 3 volt
ciao alla prossima |
 |
|
SNK
Membro Senior
   

Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì
221 Messaggi |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 23:13:47
|
io con 20 euro ho trovato l'illuminatore con effetto luccichio e una trecciona di fibre lunghe 1,5 mt...visto i prezzi che ci sono in giro mi è sembrato un ottimo affare (le ho trovate alle radioforniture)..ovviamente le fibre hanno tutte lo stesso diametro, leffetto è ottimo e la spesa pure |
 |
|
wolly.mb
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 23:33:17
|
LO sò che la resa e molto molto meglio delle lucine ma come ho già detto i soldi erano pocchi ho provato a inviare tramite fax al parrocoma mi ha detto (indovinate)NO perchè sono stai fati il restauro del campanile e della chiesa e sono costati tanto ma comunque per il prossimo anno abbiamo parlato di prenderle un negoz mi facceva per la parrocchia 38.00 per 4 metri ( UN AFFARE!! ) forse ne approfitiamo ( per me le prenderei subito ) |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
598 Messaggi |
|
mcfive
Membro

Prov.: Torino
Città: settimo torinese
31 Messaggi |
Inserito il - 09 dicembre 2008 : 15:03:07
|
Scusa per il ritardo Io avevo fatto un po' di ricerche sulle costellazioni visibili e sono arrivato a queste conclusioni: Balena, Ariete, Perse, Giraffa, Orsa Maggiore, Auriga, Leone Minore, Leone, Cani da Caccia, Lince, Orione, Toro, Cane Minore, Cancro, Idra, Chioma di Berenice, Vergine e Gemelli. Forzando leggermente al centro in basso si può mettere anche la stella polare. Ricordati che siamo nell'emisfero boreale o emisfero nord o emisfero settentrionale cioè la calotta del globo terrestre posta a nord dell'equatore.
|
Modificato da - mcfive in data 09 dicembre 2008 15:03:54 |
 |
|
Miky
Nuovo Arrivato

Prov.: Bari
Città: Bitonto
15 Messaggi |
Inserito il - 09 dicembre 2008 : 16:51:27
|
io le ho trovate su ebay 3 matasse da 10mt l'una con diametro da 0.75, 1 e 1.5mm  ho sealizzato vai punti nel cielo e portati tutti alla base del presepe.ho fatto passare parte della serie a luci led che illumina il presepe da dietro il cielo e collegato 3-4 fili stelle ad ogni led. con questo sistema sono riuscito a realizzarne il doppio di quelle che avrei potuto utilizzando un illuminatore e sono veramente soddisfatto del risultato ottenuto |
 |
|
|
Discussione  |
|