Autore |
Discussione  |
|
claudio
Membro Medio
 
Prov.: Treviso
Città: spresiano
63 Messaggi |
Inserito il - 28 ottobre 2007 : 18:47:45
|
vorrei sapere se e' possibile per fare il tremolio sulle fibre ottiche,mettere prima della lampadina quello per i neon che non so come si chiama per fare pulsare la luce della lampadina e far si che dalle fibre si veda il tremolio?grazie
|
|
pisolo
Membro Medio
 

Prov.: Palermo
Città: PALERMO
72 Messaggi |
Inserito il - 28 ottobre 2007 : 19:45:45
|
Si, se usi le lampadine a 220V. Quel particolare accessorio si chiama "Starter" |
 |
|
Pierchi
Membro Master
    
Prov.: Brescia
316 Messaggi |
Inserito il - 28 ottobre 2007 : 22:44:29
|
si, ma quel coso, personalmente lo preferisco per dei fuochi, non per le stelle...
risulterebbe che si accendono e spengono... |
 |
|
brontolo
Membro Medio
 
Prov.: Ancona
Città: Ostra
57 Messaggi |
Inserito il - 29 ottobre 2007 : 00:04:03
|
Non so se te la cavi con l'elettronica,personalmente ho realizzato l'illuminatore per le F.O.usando N°4 diodi superluminosi collegandoli in serie (e una resistenza di limitazione)alimentandoli a 12 Vcc,inserendoli in un raccordo per l'idraulica cromato(niple)femmina e le F.O.le ho inserite in un niple maschio(vedi foto allegata)e per il tremolio il circuito "FIAMMA ELETTRONICA"(vedi allegato)che con il P1 pui regolare la frequenza del tremolio.Ciao (Temo che ci siano problemi per inviare l'allegato in formato pdf) comunque lo schema c'è già in questa sezione nel post:"Centralina fatta in casa" Immagine:
 42,13 KB
Allegato: ../Public/data/brontolo/200710290240_Sch.elettrCSfiammapres.pdf |
Modificato da - brontolo in data 29 ottobre 2007 00:10:37 |
 |
|
claudio
Membro Medio
 
Prov.: Treviso
Città: spresiano
63 Messaggi |
Inserito il - 29 ottobre 2007 : 18:43:50
|
ti ringrazio ma elettronica niente,provero' con lo starter e vedro' l'effetto |
 |
|
jacobrs
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Trani
677 Messaggi |
Inserito il - 29 ottobre 2007 : 19:25:31
|
io provai con lo starter ma non viene bene
Jacobrs |
 |
|
cutex
Amministratore
    

Prov.: Brescia
Città: Gussago
486 Messaggi |
Inserito il - 30 ottobre 2007 : 09:27:15
|
Non riesco a scaricare l'allegato:
"Sch.elettr.+C.S.fiamma pres.pdf"

Saluti da cutex |
 |
|
Pierchi
Membro Master
    
Prov.: Brescia
316 Messaggi |
Inserito il - 30 ottobre 2007 : 09:55:42
|
neppure io, ma in questa sezione del forum, poco + sotto c'è una discussione di una "centralina fatta in casa"
all'interno c'è lo stesso pdf che è qui in allegato (che non va).
Cercando inoltre su motori di ricerca, con la parola candela elettronica o fiamma elettronica, si trovano degli schemi simili (che usano però dei led a 2 colori)
ciao! |
 |
|
cutex
Amministratore
    

Prov.: Brescia
Città: Gussago
486 Messaggi |
Inserito il - 30 ottobre 2007 : 10:46:36
|
Sto provando il mio circuito, per ora fa' solo dei lampeggi; devo riuscire ad accordarlo per creare uno sweep (usato per l'effetto brillio).

Saluti da cutex |
 |
|
Pierchi
Membro Master
    
Prov.: Brescia
316 Messaggi |
Inserito il - 30 ottobre 2007 : 11:43:42
|
Citazione: Messaggio inserito da cutex
Sto provando il mio circuito, per ora fa' solo dei lampeggi; devo riuscire ad accordarlo per creare uno sweep (usato per l'effetto brillio).

Saluti da cutex
lampeggi a mo di starter?
:P
PS si può variare la potenza dei led? al posto di alimentarli a 3 volt o quanti ne usano, posso alimentarli a meno, vero? |
 |
|
cutex
Amministratore
    

Prov.: Brescia
Città: Gussago
486 Messaggi |
Inserito il - 30 ottobre 2007 : 12:22:39
|
Se "alimenti" il led a meno di quello che serve fanno meno luce. Aumenta il valore della resistenza in serie.
Il circuito che sto' progettando e' diverso dall'effetto starter perche' vorrei ottenere una luce che da circa meta' luminosita' passi al massimo fluttuando come una stella. Questo effetto e' gia' compreso nei comandi della nostra centralina, quindi con un microcontrollore, ma vorrei realizzarlo con componenti normali. Purtroppo sono gia' a 3 transistor e un mucchietto di resistenze. Opterei per l'utilizzo di un NE555 con sovrapposto l'effetto dello starter (in un unico led) che forse e' il piu' veloce da costruire, ma voglio provarci lo stesso.
Puoi postare i link che avevi trovato cosi' vedo se posso ispirarmi?

Saluti da cutex |
 |
|
Pierchi
Membro Master
    
Prov.: Brescia
316 Messaggi |
Inserito il - 30 ottobre 2007 : 13:27:48
|
voglio appunto fargli fare meno luce.
Ho il led che va a 3 volt, se lo alimento a 1,5 non va... se riuscissi ad alimentarlo a 2 dovrebbe essere più fioco! |
 |
|
Pierchi
Membro Master
    
Prov.: Brescia
316 Messaggi |
Inserito il - 30 ottobre 2007 : 13:32:13
|
non trovo + il link :( |
 |
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
|
Pierchi
Membro Master
    
Prov.: Brescia
316 Messaggi |
Inserito il - 30 ottobre 2007 : 15:52:15
|
no stefano, un'altro
|
 |
|
Pierchi
Membro Master
    
Prov.: Brescia
316 Messaggi |
|
cecio
Membro Senior
   
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
178 Messaggi |
Inserito il - 27 marzo 2008 : 20:55:15
|
La centralina che gestisce le dissolvenze del mio presepe è il Natalino parlante della Frisa. Mi interessava ottenere un certo tremolio nelle stelle a non in tutte. Per far ciò ho acquistato n. 3 micro f.o. ( n. 30 f.o ciascuna di varo diam) da collegare alla suddetta centralina che ho inserito nella volta in pvc del presepe. Due le ho collegate all’uscita stelle e l’ altra a quelle dei fuochi. L’effetto, trattandosi di un presepe familiare, soddisfa in quanto la frequenza del tremolio del fuoco è mitigata dalla presenza di altre stelle fisse, ottenendo così un effetto medio accettabile . [ |
cecio |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 28 marzo 2008 : 18:45:38
|
Nella sezione Tecniche c'è un circuito con diverse funzioni tra le quali pure il tremolio per i fuochi e per le stelle (sono diversi).
http://www.presepioelettronico.it/tecniche/controller_f_s_r/controller_f_s_r.htm
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
cecio
Membro Senior
   
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
178 Messaggi |
Inserito il - 29 marzo 2008 : 17:49:22
|
Ti ringrazio Il mio problema è fondamentalmente legato all'utilizzo del natalino parlante della Frisa al quale collego le f.o. che però sono statiche. Per dare un pò di tremolio ho rimediato con l'escamotage descritto. Secondo te potrei collegare il controller che ho visto nel sito da te indicato alla mia centralina mantenendo anche le attuali f.o. oppure dovrei modificare tutto?
|
cecio |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 29 marzo 2008 : 20:57:25
|
Esiste un sistema meccanico per creare il tremolio nelle stelle fatte con le fibre ottiche. Semplice e efficace. Hai visto la giunzione nella foto di Brontolo ? Da una parte c'è l'illuminatore e dall'altra il fascio di fibre ottiche. Allora, il meccanismo semplicissimo è così composto: basta inserire tra l'illuminatore e il fascio di fibre ottiche un disco di materiale trasparente che ruota molto lentamente. Sul disco vi sono tracciate delle linee nere e pertanto non trasparenti. Il passaggio della linea vicino alla fibra interrompe la luce e crea il tremolio. L'effetto creato è veramente molto reale. |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
jacobrs
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Trani
677 Messaggi |
Inserito il - 31 marzo 2008 : 23:56:18
|
io ho usato una scheda relè al massimo...funziona benissimo |
Jacobrs |
 |
|
SNK
Membro Senior
   

Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì
221 Messaggi |
Inserito il - 01 aprile 2008 : 05:07:17
|
ecco io ho il dispositivo spiegato dall'amministratore semplice un faretto aolgeno da 12V +un motorino che fa girare il dischetto tutto chiuso in un box alimentato con trasformatore e sopra connesso un fascio molto grosso di fibre ottiche lunghe 1,5m tutto ciò già assemblato per 20 euro...le fibre non sono molto lunghe ma per quel prezzo da me non si trova di meglio |
 |
|
brontolo
Membro Medio
 
Prov.: Ancona
Città: Ostra
57 Messaggi |
Inserito il - 01 aprile 2008 : 23:27:03
|
Ho realizzato un circuitino che potrebbe fare al vs caso ma chiedo un aiuto all'amministratore o a Cutex in quanto l'ho convertito in formato PDF,per fare in modo che rimangano standard le misure del C.S. basta stampare(laser)o fotocopiare così come sono sulla carta "BLU"e risulta un po'pesantuccio (circa 500 kb) e temo che il SW del forum lo "stoppi". Comunque ci provo Ciao Brontolo (E'andata)
Allegato: effetto tremolio random.pdf 486,95 KB |
Modificato da - brontolo in data 01 aprile 2008 23:31:11 |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 02 aprile 2008 : 08:48:41
|
Se hai una foto del circuito montato, postala sul Forum. |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 24 giugno 2008 : 20:41:55
|
Beh... adesso c'è il Flicker. |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
Moro
Membro Medio
 

Prov.: Torino
Città: Grugliasco
96 Messaggi |
Inserito il - 04 settembre 2008 : 16:31:12
|
Ora provo a dire una mia soluzione molto semplice e secondo me efficace però per adesso solo da un punto di vista teorico:
a me piace costruire il presepe recuperando pezzi in giro, e stavo pensando che per effettuare un "tremolio" delle stelle potevo agire in questo modo:
il fondale del mio presepe lo farò con del tessuto bianco dipinto di azzurro con qualche sfumatura bianca per fare anche delle nuvole. Per le stelle volevo bucarlo in varie parti per poi illulinarlo da dietro con una luce abbastanza potente (ovvio che dietro al tessuto monterò anche del cartone nero per non fare un effetto "ombre cinesi" diciamo, orientando cosìù la luce solo verso i fori. Nella parte inferiore del tessuto, distaccate di qualche centimentro, c volevo montare delle ventole per computer che, una volta in messe in moto, mi fanno "svolazzare" in cielo (lo fanno solo oscillare, perchè il cielo verrà fissato atutti gli estremi ma lasciandoglio un pò di gioco. naturalmente la gente non vedrà il cielo svolazzare perchè il presepe non sarà illuminato in quel momento, ma si accorgerà del movimento delle stelle.
Voi che dite? Premetto che sono alle prime armi e mi piace fantasticare per creare cose nuove, e vi chiedo scusa anticipatamente per la mia ignoranza in materia...
cmq ditemi la vostra! |
Moro |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 11 settembre 2008 : 13:10:58
|
Credo che sia critico nella messa a punto... |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
|
Discussione  |
|