Autore |
Discussione  |
fabiowarrior1
Membro Senior
   

164 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2008 : 17:57:57
|
ti dirò ,se prorpio non riesci a pennello.......per non rischiare spiacevoli inconvenienti, ti compri un aerografo da 15 euro e utilizzi i colori acrilici diluiti al punto giusto........poi non credo che vendono colori acrilici spary ad acqua......(dico ad acqua perche di solito gli acrilici a spay sono sintetici) poi non saprei......
|
Modificato da - fabiowarrior1 in data 27 novembre 2008 17:59:07 |
 |
|
webmasterone
Membro


37 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2008 : 23:35:46
|
Citazione: Messaggio inserito da fabiowarrior1
ti dirò ,se prorpio non riesci a pennello.......per non rischiare spiacevoli inconvenienti, ti compri un aerografo da 15 euro e utilizzi i colori acrilici diluiti al punto giusto........poi non credo che vendono colori acrilici spary ad acqua......(dico ad acqua perche di solito gli acrilici a spay sono sintetici) poi non saprei......
ok, saranno anche sintetici, ma li ho usati stasera

ho preso un marrone testa di moro, e l'ho spruzzato in tutte le fessure.....
appena asciugato, ho passato sopra il terra di siena scuro
adesso è tutto marrone chiaro.
da domani comincio a schiarire, col bianco
cercero di tenerlo sempre molto diluito....
speriamo bene
ecco come era stasera
Immagine:
 96,84 KB
Immagine:
 46,56 KB |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
598 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2008 : 23:43:35
|
Non devi ricoprire ogni volta il colore precedente. Una volta data la mano di fondo prepari un secondo colore con siena naturale e lo passi sulla costruzione non diluito con la tecnica del pennello asciutto ( questo serve ad evidenziare le sporgenze). terminato il secondo giro, schiarisci il colore appena dato con ocra gialla e bianco, e ripeti il procedimento di prima. schiarisci e ripassi fino ad arrivare quasi al bianco puro. |
Mecc74
www.presepiobondeno.altervista.org |
 |
|
anna maria
Membro Medio
 

Città: siracusa
57 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 10:15:00
|
Chiedo scusa se m'intrometto in così alti consigli da persone molto più brave e pratiche, ma se proprio non riesci a colorare quei buchini che si vedono senza colore,io li "tapperei" con pezzetti di muschio. In fondo è una grotta non una casa e sulle grotte l'erba cresce...pensaci, facile, veloce e non dispendioso come l'aerografo. |
vivi la vita! |
 |
|
webmasterone
Membro


37 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 11:33:21
|
Citazione: Messaggio inserito da mecc74
Non devi ricoprire ogni volta il colore precedente. Una volta data la mano di fondo prepari un secondo colore con siena naturale e lo passi sulla costruzione non diluito con la tecnica del pennello asciutto ( questo serve ad evidenziare le sporgenze). terminato il secondo giro, schiarisci il colore appena dato con ocra gialla e bianco, e ripeti il procedimento di prima. schiarisci e ripassi fino ad arrivare quasi al bianco puro.
ecco... mi ero perso questo passaggio
io pensavo che le altre mani andassero molto diluite, non a pennello asciutto
pennello asciutto, cioè.... intingo il pennello nel colore, lo passo su uno uno straccio, in modo da scaricare tutto il colore, e spennello leggermente ?
giusto ?
e adesso che ho passato il più chiaro ?
prima di schiarire do mica un passata veloce veloce e ASCIUTTA di scuro (terra d'ombra) ? |
Modificato da - webmasterone in data 28 novembre 2008 11:34:55 |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
598 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 18:12:45
|
Citazione: Messaggio inserito da webmasterone
Citazione: Messaggio inserito da mecc74
Non devi ricoprire ogni volta il colore precedente. Una volta data la mano di fondo prepari un secondo colore con siena naturale e lo passi sulla costruzione non diluito con la tecnica del pennello asciutto ( questo serve ad evidenziare le sporgenze). terminato il secondo giro, schiarisci il colore appena dato con ocra gialla e bianco, e ripeti il procedimento di prima. schiarisci e ripassi fino ad arrivare quasi al bianco puro.
ecco... mi ero perso questo passaggio
io pensavo che le altre mani andassero molto diluite, non a pennello asciutto
pennello asciutto, cioè.... intingo il pennello nel colore, lo passo su uno uno straccio, in modo da scaricare tutto il colore, e spennello leggermente ?
giusto ?
e adesso che ho passato il più chiaro ?
prima di schiarire do mica un passata veloce veloce e ASCIUTTA di scuro (terra d'ombra) ?
|
Mecc74
www.presepiobondeno.altervista.org |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
598 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 18:19:14
|
Citazione: Messaggio inserito da webmasterone
Citazione: Messaggio inserito da mecc74
Non devi ricoprire ogni volta il colore precedente. Una volta data la mano di fondo prepari un secondo colore con siena naturale e lo passi sulla costruzione non diluito con la tecnica del pennello asciutto ( questo serve ad evidenziare le sporgenze). terminato il secondo giro, schiarisci il colore appena dato con ocra gialla e bianco, e ripeti il procedimento di prima. schiarisci e ripassi fino ad arrivare quasi al bianco puro.
ecco... mi ero perso questo passaggio
io pensavo che le altre mani andassero molto diluite, non a pennello asciutto
pennello asciutto, cioè.... intingo il pennello nel colore, lo passo su uno uno straccio, in modo da scaricare tutto il colore, e spennello leggermente ?
giusto ?
e adesso che ho passato il più chiaro ?
prima di schiarire do mica un passata veloce veloce e ASCIUTTA di scuro (terra d'ombra) ?
Intingi appena la punta del pennello e passalo su uno straccio o foglio di carta da cucina spennelli in una stessa direzione con una leggera pressione.OK Casomai torna alla terra d'ombra bruciata che hai, ricopri tutto e magari scuriscilo. |
Mecc74
www.presepiobondeno.altervista.org |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
598 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 21:20:28
|
Sto sperimentando anche la colorazione con colori ad olio diluiti nell'acquaragia......fa un po' di gas..... |
Mecc74
www.presepiobondeno.altervista.org |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 22:10:34
|
Hei ... Attenzione a respirare quella roba ! |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Senior
   

164 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 22:32:30
|
cosa succede miscelando i colori nel acqua raggia?
ps:CMQ attento ai gas... |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
598 Messaggi |
Inserito il - 29 novembre 2008 : 13:51:51
|
Certo signori la maschera per i vapori è di rigore!!! Il colore ad olio in acquaragia si scioglie e ottieni un liquido simile al mordente, che come il mordente puoi scurire o schiarire in funzione della quantità di solvente che usi.Ho dovuto provare causa esaurimento scorte mordente  |
Mecc74
www.presepiobondeno.altervista.org |
 |
|
webmasterone
Membro


37 Messaggi |
Inserito il - 30 novembre 2008 : 11:16:43
|
allora.....
TADA !!!!
finito
diciamo che sono abbastanza soddisfatto del risultato, considerando che:
1) non sono "professionista" come voi 2) che è il mio primo lavoro......
quindi, lo lascio cosi'
:D
Immagine:
 102,2 KB
Immagine:
 46,8 KB
Immagine:
 61,66 KB
parallelamente a questo, ho fatto anche un'altro lavoro.... dovrei finirlo oggi,...
ma finchè non è finito, non vi dico niente.
appena terminato, posto foto e spiegazoni. |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
598 Messaggi |
Inserito il - 30 novembre 2008 : 12:08:43
|
Hei Web passi dal niente al tutto.....non vale   Ottimo lavoro, bravo!!! Se mi permetti però nascondi quella base quadrata del fuoco e metti un po' di paglia tra le statue.
|
Mecc74
www.presepiobondeno.altervista.org |
 |
|
magoo
Nuovo Arrivato
Prov.: Foggia
Città: Apricena
12 Messaggi |
Inserito il - 30 novembre 2008 : 12:48:53
|
Bravo bel lavoro,sei hai fotografato gli altri passaggi inseriscili servirà a capire bene la procedura come colorare le roccie. Grazie.. |
Prima si sbaglia poi si impara |
 |
|
webmasterone
Membro


37 Messaggi |
Inserito il - 30 novembre 2008 : 15:00:12
|
ciao,
il quadrato e la paglia, le sistemerò, ovviamente.....
ora ho fatto solo una foto per vedere come stava con le statuine...
non ho fatto foto dei passaggi, ci ho pensato solo alla fine....
comunque, dopo la prima maro terra di siena, ho fatto passaggi a pennello asciutto, a distanza di 10 minuti uno dall' altro, con:
terra di siena naturale + bianco (ghiacchio, visto che bianco non lo ho) terra di siena naturale + bianco + bianco terra di siena naturale + bianco + bianco + bianco sabbia sabbia più bianco sabbia + bianco + bianco solo bianco (leggerissimo e asciuttissimo)
alla fine, a pennello asciutto molto asciutto, una leggerissima passata col verde vescica
--------------------------------------------
P.s.
il quadrato del fuoco....
l'ho lavorato, stasera faccio una foto e la posto.
premesso che metterò un po di paglia sia nella grotta (sotto la natività) che intorno al fuoco per mimetizzare il quadrato, ho lavorato col cutter, smussando i bordi (ora sono in discesa, quindi si confondono). Inoltre ho colorato tutto intorno come la grotta (terra d'ombra, di siena, bianco e verde)
ora si nota molto molto di meno.
|
Modificato da - webmasterone in data 01 dicembre 2008 16:56:53 |
 |
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 01 dicembre 2008 : 13:30:20
|
la colorazione è perfetta  
webmasterone complimenti per il tuo lavoro   |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Senior
   

164 Messaggi |
Inserito il - 01 dicembre 2008 : 14:00:11
|
gran bel lavoro!!!!!!!!! su la penultima foto la tovaglia di "plastica" da un riflesso che sembra un lago !!!  e non sta mica male hahaha |
Modificato da - fabiowarrior1 in data 01 dicembre 2008 14:00:35 |
 |
|
6vior
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare
874 Messaggi |
Inserito il - 02 dicembre 2008 : 00:59:20
|
bravo, adesso crea un paesaggio terrestre e non lunare, cioè aggiungi pezzettini di muschio, rametti di timo, segatura colorata in varie tonalità di verde.....
le statue sono le landi da 13 cm??
salvatore |
 |
|
webmasterone
Membro


37 Messaggi |
Inserito il - 02 dicembre 2008 : 16:03:39
|
x le statue, non lo so, le ho prese da castorama
madonna, giuseppe, bambino, asino, bue e angelo, circa 39 euro
stasera guardo se è scritto sotto, e ve lo dico |
 |
|
webmasterone
Membro


37 Messaggi |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 09:07:30
|
Allora, ieri sono arrivato a casa tardissimo, non ho guardato le statuine. ve lo scrivo stasera....
PER L'ALTRO LAVORETTO.........
tra stasera e sabato lo finisco.
SI TRATTA di una CASCATA IN GROTTA.
preferite che lo metto qui di seguito (guida passo passo), o che apro un post nuovo ? (vi assicuro che per l'idea, ne vale la pena.... ) |
 |
|
fds1987
Membro

Prov.: Cuneo
Città: Cuneo
33 Messaggi |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 09:56:41
|
mettilo di seguito...una grotta finita fino in fondo!:-) ciao...ecomplimentoni |
fds |
 |
|
webmasterone
Membro


37 Messaggi |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 10:40:21
|
si, si tratta sempre del mio presepio, ma è un pezzo a parte e separato dalla grotta, per quello chiedevo se era meglio aprire un 3d nuovo
|
Modificato da - webmasterone in data 03 dicembre 2008 10:41:34 |
 |
|
omarpreziuso
Membro Senior
   
Prov.: Foggia
Città: Lucera
278 Messaggi |
|
webmasterone
Membro


37 Messaggi |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 23:21:06
|
Citazione: Messaggio inserito da 6vior
bravo, adesso crea un paesaggio terrestre e non lunare, cioè aggiungi pezzettini di muschio, rametti di timo, segatura colorata in varie tonalità di verde.....
le statue sono le landi da 13 cm??
salvatore
ehi, che vista..........
confermo, controllato stasera...
landi da 13 cm
:D |
 |
|
webmasterone
Membro


37 Messaggi |
Inserito il - 07 dicembre 2008 : 10:46:15
|
allora, ieri ho montato tutto.
nel complesso sono soddisfatto.
alcune cose non mi piacciono: la grotta troppo grossa. poco spazio per le altre statuine illuminazione non mi piace.
ma d'altronde è il mio primo "lavoro", e sbagliando si impara.
quest' anno va bene cosi'. l'anno prossimo rifaccio la grotta (più piccola) e il resto.
inoltre metterò (quest' anno non avevo ne voglia ne tempo) il cielo, le stelle (fibre) e il ciclo giorno notte.
ecco il presepio finito.
Immagine:
 107,1 KB
Immagine:
 137,59 KB
Immagine:
 105,86 KB
N.b. per la cascata in grotta, ho finoto anche quello.
dato che è un progetto separato aprirò un 3d nuovo (passo passo), poi alla fine metterò qui in fondo un link al tred
mi sembra la soluzione migliore.
p.s. grazie a tutti voi, seite stati di un aiuto indispensabile e fondamentale.
Web (Mario di Genova)
ecco il link del 3d
CASCATA IN GROTTA !!!! http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1246 |
Modificato da - webmasterone in data 07 dicembre 2008 11:25:54 |
 |
|
Discussione  |
|