|
Autore |
Discussione  |
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 28 ottobre 2008 : 17:45:24
|
UNA DELLE TANTE TECNICA Di LAVORARE IL POLISTIROLO ho pensato di fare un presepe in primo piano con al centro una semi profondità Immagine:
 6,84 KB Immagine:
 7,15 KB questa è l impostazione casuale dietro del polistirolo; lastre tagliate a rettangoli larghi 20 30 cm e lunghi a secondo la lavorata che dovremo fare
una volta incollati gli strati con stecchini da denti e colla vinavil , lavoro il polistirolo a fantasia (( OSSERVAZIONE lavorare ad ambiente aperto, ed ariato, la puzza del polistirolo nn fà bene )) Immagine:
 9,67 KB Immagine:
 9,57 KB
dopo aver ammattito a scavare ecco un primo risultato della lavorata Immagine:
 9,1 KB Immagine:
 9,45 KB
il dettaglio viene poi curato con la pittura e le famose lavature, (( quest anno nn scaiolo e nn gesso )) ricopro solo con gli acrilici per vedere come viene, (( le zone i fori frà il polistirolo le copro con stucco francese o lichene colorate )) modifiche, accorgimenti, cambi, strutture, aggiunte cambio in seguito
qui si vede ancor di più il lavoro fatto sul polistirolo Immagine:
 7,56 KB Immagine:
 11,43 KB
finito il primo pezzo ne o aggiunto un secondo già lavorato, infine un terzo che dovrò decidere se realizzare la cascata o un apertura per darmi profondità dietro al lago di tiberiade
Immagine:
 10,71 KB
Immagine:
 12,6 KB
su questa aggiunta dovrò realizzare, la cascata con telo doppio trasparente o fare un apertura in basso per la profondità Immagine:
 8,6 KB
altre angolazioni, settore fuori città araba Immagine:
 12,97 KB Immagine:
 16,68 KB
questa è la zona estrema lato sinistro che dovrà coprire in altezza il suo lato, per avere quest anno meno cielo da illuminare, secondo il suo progetto realizzativo che abbiamo stabilito Immagine:
 8,41 KB Immagine:
 14,39 KB
aggiornamenti frà 25 giorni, dovrò lavorarci parecchio ed il tempo nn è poi tanto
buon lavoro a tutti
nn strascivo cose già scritte nel presepe stefano edizione 2007 che potete leggere su link sottostante
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=608
|
|
ATTY
Membro Master
    

Prov.: Rovigo
Città: ROVIGO
309 Messaggi |
Inserito il - 28 ottobre 2008 : 18:47:39
|
complimenti STEFANO...un passo-passo sulla lavorazione del polistirolo e' sempre utile |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 29 ottobre 2008 : 00:15:44
|
Grande Stefano. Che fai quest'anno, torni a trovarci ? |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 29 ottobre 2008 : 13:11:24
|
grazie ATTY
GIACOMO , quest anno nn veniamo a Roma
con Orlando82 il 17 gennaio 2009 andiamo a fare un tour di presepi di un giorno nel bresciano e rovighese, ritorno anche da Marco Cutex a rivedere il suo presepe e una promessa fatta.....grazie del tuo apprezzamento per il modesto presepe che stò realizzando con un braccio e mezzo
a presto con nuove foto |
 |
|
6vior
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare
874 Messaggi |
Inserito il - 29 ottobre 2008 : 21:30:17
|
forza stefano, il tuo mezzo braccio vale per 2
ciao e buon presepe |
 |
|
jacobrs
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Trani
677 Messaggi |
Inserito il - 31 ottobre 2008 : 11:28:33
|
          |
Jacobrs |
 |
|
Parmenione
Membro Senior
   

158 Messaggi |
Inserito il - 31 ottobre 2008 : 11:34:00
|
Bravo Stefano, bella la lavorazione col saldatore.:-)
|
 |
|
orlando82
Membro Master
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
341 Messaggi |
Inserito il - 31 ottobre 2008 : 11:38:31
|
Ricordatevi bene che Stefano lavora davvero con un braccio e mezzo...ed incidere e lavorare il polistirolo in quel modo è davvero difficile....quidi il risultato vale doppio
Visto che vengo a trovarti forse anche con mecc...in cambio devi darci degli indirizzi dove poter andare a mangiare veramente bene la fiorentina    |
 |
|
hadamo
Membro Senior
   

Prov.: Bari
241 Messaggi |
Inserito il - 31 ottobre 2008 : 12:03:13
|
Complimenti Stefano......che altro dire? Si vede il ..."mestiere"...solo una domanda.... ma quelle colonne vengono da uno stampo? |
L'omo è omo e..addà augurà |
 |
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 31 ottobre 2008 : 13:28:45
|
quelle colonne Hadamo sono un regalo della PIGINI
azz, a pensarci quel laboratorio PIGINI è qualcosa di veramente unico
il presepe nn sò nemmeno cosa verrà fuori, bhò
mertedì la radiografia, poi il gesso nn sò se me lo levano......
PARMIONE 6VIOR e JACOBRS quando postate il vostro lavoro ????
così vi bacchetto tutti gh .......vabbè scherzavo come sempre
        
ORLANDO per la Fiorentina nn se ne parla, il cinniale = cinghiale è molto meglio , si và a magnare tutti insieme , sabato nn ci dovrebbe essere problema e qualsiasi Amico e Utente del forum è sempre ospite
buon presepe a tutti
|
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 31 ottobre 2008 : 14:20:51
|
Mamma mia... la carne... brrrrr....
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
cavuby
Membro

Prov.: Pisa
Città: Calcinaia
39 Messaggi |
Inserito il - 31 ottobre 2008 : 14:43:59
|
Giacomo la ciccia è bona......!!!!!!!
faccio mettere da Stefano le foto del mio laboratorio....
nel posto, facciamo esperimenti elettronici, meccanici e non
|
 |
|
orlando82
Membro Master
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
341 Messaggi |
Inserito il - 31 ottobre 2008 : 15:37:38
|
Allora confido in te....quà ci sono intenditori da tavola che non scherzano mica sai..  |
 |
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 31 ottobre 2008 : 17:34:44
|
Ecco il laboratorio degli esperimenti di Ubaldo, elettronica, meccanica, torni trapani mole, abbinata all arte del presepe
Immagine:
 17,06 KB Immagine:
 14,74 KB Immagine:
 17,23 KB Immagine:
 10,99 KB Immagine:
 12,03 KB Immagine:
 16,18 KB
sotto alcuni circuitini per il presepe di quest anno
Immagine:
 12,56 KB Immagine:
 13,42 KB Immagine:
 6,14 KB Immagine:
 15,14 KB
oggi ho provato a fare un bozzetto, nn definitivo e collocato alcuni personaggi per dare forma al presepe,....... sicuramente cambio disposizione
Immagine:
 10,64 KB Immagine:
 8,53 KB Immagine:
 11,42 KB |
Modificato da - Stefano in data 31 ottobre 2008 17:45:55 |
 |
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 01 novembre 2008 : 21:55:51
|
oggi o provato a colorare con spray acrilici, marrone e grigio chiaro ma il risultato nn mi è piaciuto
le prime due foto sono gli attrezzi che utilizzo per pulire e grattare il polistirolo .....si trovano nelle mesticherie
Immagine:
 11,3 KB Immagine:
 10,55 KB
le zone bianche sono le nuove scavate del saldatore per migliorare il lavoro esteticamente
b]Immagine:
 15,99 KB Immagine:
 18,28 KB Immagine:
 16,61 KB
nn piacendomi il risultato ho cambiato colorazione di fondo dando il marrone primula tempera acrilica diluita per entrare e coprire bene il polistirolo, schiarirò in seguito.....contento del risultato o tralasciato per far asciugare bene il tutto
Immagine:
 13,3 KB
poi sono passato alla parte sinistra, incominciando a modellarla inserendo porte parete con massi lastricati e fontana sul piano, verrà arricchita e curata, secondo la mia abilità
seguendo la creatività o incominciato a disporre la base
Immagine:
 6,9 KB
il problema era salire in altezza, così o risolto facendo dei piani collegandoli con delle scale a pietra o scalini a mattoni, arrivato in altezza o ricreato vari ambienti a fantasia utilizzando anche le colonne
Immagine:
 8,43 KB Immagine:
 7,12 KB
dopo varie prove o trovato la soluzione che mi piaceva di più, seguendo anche i consigli del mio staff
all inizio o lavorato la roccia in basso a sinistra che verrà ulteriormente modificata e migliorata
Immagine:
 9,46 KB
infine o inserito porte e muro lastricato
Immagine:
 10,28 KB
Immagine:[/b]
 11,39 KB
un passo passo..... spero vi possa essere d ispirazione .....al prossimo aggiornamento |
Modificato da - Stefano in data 02 novembre 2008 08:16:09 |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
598 Messaggi |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 02 novembre 2008 : 12:10:35
|
Beato Ubaldo che tutto quello spazio a disposizione. Io il mio laboratorio l'ho ricavato nel box, ma di spazio ne ho pochino.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 02 novembre 2008 : 20:02:47
|
è si..... quello spazio puole realizzare tante cose, un vero e proprio laboratorio
mec grazie, ma è dura fare un lavoro ogni anno diverso, ci vuole troppo tempo
ora un piccolo aggiornamento
stuccatura sulla parete del polistirolo leggera , in seguito lavatura con il pennellino sempre bagnato da pittore numero 4, e poi punzecchionatura, in seguito svario le tonalità delle case con colori gialli bianchi nocciola bianchi paglierino ecc ecc
Immagine:
 11,24 KB Immagine:
 10,71 KB
infine ho aggiornato e arricchito la parte sinistra
Immagine:
 16,51 KB |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
598 Messaggi |
Inserito il - 02 novembre 2008 : 21:20:13
|
X Stefano Lo so purtroppo che è un lavoraccio rifare tutto ex novo ogni anno e sempre diverso.....lo so x esperienza diretta. |
Mecc74
www.presepiobondeno.altervista.org |
 |
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 03 novembre 2008 : 18:04:59
|
già MECC vero anche voi a Bondeno avete sempre questo problema..... xchè nn ti trasferisci quà......così mi aiuti......?????   |
Modificato da - Stefano in data 03 novembre 2008 18:05:38 |
 |
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 20:04:52
|
oggi o lavorato nella zona lato destro , ho migliorato il collegamento della cascata con il monte
Immagine:
 17,97 KB Immagine:
 21,35 KB Immagine:
 22,9 KB
fatto il collegamento virtuale, ho iniziato il lavoro della cascata, la tecnica utilizzata sempre con strati di polisterolo, e telo plastificato detto in Toscana il doppiaio ( lo si trova nelle ferramenta )
fatta la struttura passo con l immagini
Immagine:
 11,73 KB Immagine:
 8,67 KB Immagine:
 11,56 KB
collocato il telo doppiao, o dovuto inclinare di alcuni gradi la struttura, questa inclinazione serve per aumentare la ricezione visiva dell acqua,( provate x la vericidità, chi utilizzerà questa mia tecnica]
inclinazione è parziale, fatto il percorso provo la calata del l acqua, con la sua inclinazione ottimale
o siliconato le pareti del polistirolo per farvi attaccare alcune parte del doppiao
Immagine:
 11,92 KB Immagine:
 13,76 KB Immagine:
 10,63 KB Immagine:
 11,62 KB
infine o fermato il doppiaio con gli stecchini da denti per aggrinzire il telo e dare la forma al fiume, gli stecchini fanno collocati vicini e nei due versi
Immagine:
 12,84 KB Immagine:
 8,41 KB Immagine:
 6,53 KB
dopo questo lavoro di base e proporzionato al settore o unito con il monte aggiungendo dei pezzi di polistirolo, incominciando la scavatura con il saldatore
infine o creato un apertura per dare profondità al visitatore di destra
Immagine:
 15,83 KB Immagine:
 13,4 KB Immagine:
 11,68 KB
sul lato sinistro o aggiunto alcune cosette
Immagine:
 9,24 KB Immagine:
 10,42 KB Immagine:
 14,4 KB Immagine:
 12,03 KB
al prossimo aggiornamento |
Modificato da - Stefano in data 06 novembre 2008 20:08:01 |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
598 Messaggi |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 21:30:20
|
X Stefano se nella tua zona si trova lavoro faccio le valige anche subito   .....perchè qua stanno chiudendo un po' tutti.   |
Mecc74
www.presepiobondeno.altervista.org |
 |
|
Moro
Membro Medio
 

Prov.: Torino
Città: Grugliasco
96 Messaggi |
Inserito il - 07 novembre 2008 : 21:13:29
|
COMPLIMENTONI STEFANO!!!come promesso sn passato a vedere il tuo lavoro...davvero un bel lavoro!!!ma quel telo per fare il fiume che spessore ha?non si rischia di avere fuoriuscite d acqua?il percorso del fiume se non sbaglio poi lo farai con pezzi di polistirolo o legno ai quali fisserai il telo giusto? |
Moro |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Senior
   

164 Messaggi |
Inserito il - 07 novembre 2008 : 21:52:32
|
bellissimo complimenti...............
|
 |
|
Alex
Membro Master
    

Prov.: Latina
483 Messaggi |
Inserito il - 07 novembre 2008 : 21:56:59
|
veramente un bel lavoro! complimenti stefano! |
Alex www.ilpresepe.org |
 |
|
raf
Nuovo Arrivato
10 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2008 : 00:57:42
|
ciao stefano!... :).. sono nuovo.. ho costruito un piccolo presepio in gesso..lo devo colorare.. ma nn ci riesco! soprattutto vorrei colorare la roccia in maniera realistica.. ma nn mi viene mai come coglio io! .. ho visto i tuoi lavori.. anche quelli dell'anno scorso.. e mi piace molto come hai colorato la roccia.. un po hai descritto i passaggi.. ma potresti dirmi qualcosa di piu dettagliato su come colori la roccia.. cioè i vari passaggi..e i colori usati..e in quale sequenza?... ti sarei molto grato se mi aiuti!... grazie ciao! :)
|
 |
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2008 : 08:32:18
|
essendo un presepe d esposizione richiede un lavoro diverso, il tutorial serve al sottoscritto e a voi per migliorare le tecniche di costruzioni, i vostri consigli mi serviranno per evolvere in meglio il presepe.... ringrazio x il vostro apprezzamento
x la cascata il telo è plastificato è di spessore più rigido (( ci sono vari formati )) nelle ferramenta si dovrebbe trovare facilmente, nel bricolage o ipermercati del tipo OBY
il telo poggia su una struttura completamente fatta di polistirolo anche la sua base, metterò altre foto di come si evolve il tutto
il telo nn perde nemmeno una goccia basta stare attendi a nn poggiarlo su materiali rigidi che ne potrebbero alterare e forare il plastificato, in più le sponde del letto del fiume vengano addolcite ricreando in natura un fiume
per la colorazione ci sono utenti + bravi......puoi chiedere cose + dettagliate ad ALEX 6VIOR LUIGIDGM e altri utenti che sono + esperti
praticamente quest anno nn o gessato o solo lavorato e strutto il polistirolo........ o dato la prima mano di fondo scura con una tempera acrilica PRIMULA MARRONE diluita per entrare nei pori del polistirolo facendo il blocco tutto di quel marrone scuro, e descritto in precedenza, la seconda mano , utilizzo un pennellino a spatole rigide, ricoloro tutto il blocco mescolando un pò il BIANCO e MARRONE PRIMULA schiarendo, quà il pennellino deve passare in un solo verso cioè da sinistra verso destra o da destra verso sinistra ( si utilizza un piatto di plastica per determinare la colorazione e impasto il pannellino con marrone chiaro con varie sfumature per nn rendere il blocco tutto del solito colore ) la terza si shiarisce ancora di + .... metto un tutorial di base
sul forum ci dovrebbero essere delle guide mi sembra anche di NICOMARI
metterò un passo passo di quello che sò |
 |
|
raf
Nuovo Arrivato
10 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2008 : 10:55:37
|
ok... grazie per la risposta stefano!.. :)
|
 |
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2008 : 20:25:31
|
per un presepe in gesso va bene qualsiasi tipo di colore dagli oli alle tempere.......o utilizzato ugualmente la tecnica di colorazione senza dare scaiola o gesso, facendo delle variazioni per il mio scopo
pittura con tempere acriliche
la tecnica senza variazioni personali consiste;....per nn far sbiadire il colore e il gesso nn assorba troppa tinta bisognerebbe dare su tutto il presepe una soluzione di acqua 80% e colla vinilica 20% lasciandolo asciugare per un giorno intero
la prima colorazione che faccio generalmente per le roccie utilizzo terra d ombra o marrone molto diluito, per nn far vedere in seguito gli antiestetici puntini bianchi o vari
Immagine:
 19,52 KB
una volta colorato tutto il blocco, lascio asciugare bene diventando il giorno dopo un bel marrone scuro
Immagine:
 16,47 KB
una volta asciutto il colore di fondo, le successive mani saranno sufficienti pochi minuti,per ricolorare in quanto il colore viene dato in modo leggero e a pennello asciutto, asciugando subito la parte trattata
dopo aver dato il colore di fondo,la prima cosa da fare è dare verde vescica nelle zone che devono apparire umide, l effetto muschio,.... pennellate leggere e veloci, a lavoro finito tritare il muschio e collocatelo un pò dove avete dato il verde vescica.......asciugare sempre il pennellino a setole dure e piatta n 1 2 3 da pittore con lo scotex o straccio
dopo, si utilizza il terra di siena naturale, sempre pennellino asciutto, leggero e veloce nelle passate,... lavorare sempre nel solito verso sinistra destra o viceversa
dopo questo passaggio le famose lumeggiature,dare colore sulle parti di rilievo, evidenziando le più luminose con il terra di siena naturale mescolandolo con un pò di bianco, facendo risaltare la rugosità delle roccie
infine si aumenta il bianco con il terra di siena dando pennellate sparse un pò su tutte le zone........dipingere con luce accesa già mensionata da ALEX.......potete anche cambiare con l esperienza i tipi di colorazione....il passo passo di base + - è questo, poi ognuno se lo adatta al proprio presepe
oggi o incominciato la pittura delle case, il bello è che se sbaglio con il poco strato di stucco francese posso ripitturare sopra, basta farlo asciugare bene
Immagine:
 15,95 KB
Immagine:
 15,26 KB
la zona in basso è colorata con ombra naturale allungata con bianco, come fare una parete che abbia anche umidità??...... semplice basta dare bianco diluito in acqua, sopra alla parte più scura, pennellate sempre in un verso e punzecchiate leggere con la cima del pennellino
Immagine:
 15,24 KB
.....
|
Modificato da - Stefano in data 09 novembre 2008 08:03:19 |
 |
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 10 novembre 2008 : 19:03:41
|
oggi o ripreso i lavori inserendo alcuni personaggi, per adattarli alla scena
Immagine:
 16,05 KB Immagine:
 13,73 KB Immagine:
 12,76 KB
o riscavano il polistirolo del grottone per migliorare ancora di più il lato estetico,e collocato Giuseppe e Maria per vedere la prospettiva di essi......sarà in seguito curato il grottone con innesti di ciuffi o cespugli e microfauna , da fare sempre l interno grotte
Immagine:
 26,26 KB Immagine:
 25,9 KB
o colorato e migliorato la parte alta ( parte sinistra ) dipinto la casa della panaia prima mano scura
Immagine:
 17,29 KB Immagine:
 14,39 KB
infine o abbozzato la prima delle quattro finestre, L annunciazione, con angelo che muove le ali
Immagine:
 17,27 KB |
Modificato da - Stefano in data 10 novembre 2008 19:41:23 |
 |
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 15 novembre 2008 : 14:06:45
|
la nuova macchina da Fumo, ricreata da Cavuby con tubi di 8 9 millimetri
Immagine:
 18,21 KB
Immagine:
 21,81 KB
Immagine:
 11,36 KB
Immagine:
 16,74 KB
Immagine:
 7,6 KB
Immagine:
 10,42 KB
o modellato ancora la parte delle roccie e colorato il secondo blocco, mancano sempre i cespugli e la cura dei settori con agavi piastrellato ecc ecc
Immagine:
 24,73 KB
Immagine:
 24,86 KB
Immagine:
 22,16 KB
una foto del lago di tiberiade, con meccanismo fermo
Immagine:
 6,15 KB
incominciato il lavoro , e costruzione della cascata, le parti esterne al percorso saranno unite con scotex acqua e vinavil x congiungere le parti e ricreare il suo ambiente
Immagine:
 16,39 KB
Immagine:
 16,04 KB
il meccanismo delle ali dell angelo Gabriele, il prossimo anno modifichiamo il meccanismo, e la prima delle 4 finestre piccole d introduzione alla visione del presepe
Immagine:
 14,49 KB
Immagine:
 13,77 KB
Immagine:
 16,68 KB
alcuni pezzi nuovi edizione 2008, le due donne copiate in gran parte dal presepe di Cutex,......... statuine sedute alte 11 12 cm con doppio movimento,le normali variano da 13 a 15 cm...
Immagine:
 17,67 KB
Immagine:
 14,15 KB
Immagine:
 22,24 KB |
Modificato da - Stefano in data 20 novembre 2008 11:59:03 |
 |
|
hadamo
Membro Senior
   

Prov.: Bari
241 Messaggi |
Inserito il - 19 novembre 2008 : 18:51:42
|
Stefano......tu voli troppo in alto   ..cmq complimentoni .... il presepe a movimenti per il momento mi limito solo a quardarlo spero per il prossimo anno di cominciare a inserire i movimenti ora per mè è prematuro...vorrei approfittare della tua ormai nota disponibilità per porti una domandina nella foto della porta che tu hai postato ed io ora rimando a mia volta si nota un chiavistello e delle cerniere posso chiederti se sono auto costruiti e nel caso come?.....un grazie antipipato per la rispota... Buon presepe
Immagine:
 16,13 KB |
L'omo è omo e..addà augurà |
Modificato da - hadamo in data 19 novembre 2008 18:52:57 |
 |
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 20 novembre 2008 : 12:30:02
|
continua il lavoro, anche se ci sono vari problemi, e nn sappiamo se riusciremo ad immettere il tramonto del sole e varie ....ed altri effetti.....
oggi abbiamo fatto un meccanismo, cioè il mago Ubaldo si è cimentato in un bella idea, con tanto di grattacapi   
Immagine:
 18,47 KB
Immagine:
 13,63 KB ecco lo sviluppo dei lavori
dopo aver scelto il motorino e fatto delle route tipo treno, e dopo aver provato, e sperimentato varie ipotesi di lavoro sul banco, Ubaldo a trovato la soluzione per risolvere in parte la parte meccanica del movimento da ricreare, adattandolo alla finestra ricerca della locanda
Immagine:
 21,28 KB
il mago elettronico si è messo in moto creando le basi per raggiungere in parte l obbiettivo finale , utilizzando quello che passava il convento ...delle puleggie, lamierina e suste 
Immagine:
 18,46 KB
Immagine:
 14,63 KB
Immagine:
 17,91 KB
finito le ruote e assemblandole, si è giunti ad un primo risultato, ora manca solamente la parte meccanica che verrà collocata sotto la base del carrellino
Immagine:
 17,09 KB
Immagine:
 21,64 KB
|
 |
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 20 novembre 2008 : 12:31:31
|
hadamo quelle e laminato fine e il chiavaccio è solo un chiodo da muratore spezzato
ecco la nostra struttura poggia tutta su tubi innocenti, e tavolone multistrato
Immagine:
 10,72 KB
Immagine:
 12,81 KB
Immagine:
 12,46 KB
Immagine:
 12,28 KB
Immagine:
 18,7 KB
alcune foto del paesaggio incompleto
Immagine:
 12,29 KB
Immagine:
 16,54 KB
Immagine:
 17,4 KB
Immagine:
 19,39 KB
Immagine:
 16,61 KB
un piccolo aggiornamento dell annunciazione
Immagine:
 19,99 KB
Immagine:
 15,98 KB
infine o colorato la base delle roccie dove sarà curata con piante terra ecc ecc
Immagine:
 31,84 KB
Immagine:
 27,53 KB
Immagine:
 25,1 KB
un lavoro da matti....speriamo di finirlo in tempo
buon presepe a tutti |
Modificato da - Stefano in data 20 novembre 2008 20:10:19 |
 |
|
hadamo
Membro Senior
   

Prov.: Bari
241 Messaggi |
Inserito il - 22 novembre 2008 : 17:00:53
|
Un opera.....titanica direi..cmq del resto è dalla sfida che si vede il valore di un uomo |
L'omo è omo e..addà augurà |
 |
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 22 novembre 2008 : 18:56:01
|
o reinserito le cose di base, così d avere tutto lo schema di esso, senza mettere ancora le novità e foto particolari che a il presepe
la struttura del cielo, senza panno bianco
Immagine:
 16,98 KB
dal boccascena
Immagine:
 19,24 KB
questa finestra sarà la ricerca della locanda ; si apre la tenda il locandiere gira varie volte la testa x dire NO ; Giuseppe tira la corda del asino facendo muovere la testa dell asino , in futuro metteremo Maria asino e giuseppe su catena con inizio e fine corsa simulando il cammino
Immagine:
 13,22 KB
due attrezzi del matto
Immagine:
 8,9 KB
abbiamo messo anche il telo bianco ma nn è ancora tirato e solo x farvi capire la procedura, Immagine:
 5,84 KB
particolare è il pezzetto di legno che serve x staccare la stecca, dal tubo innocenti, così da permettere di fermare il telo tessile bianco su di essa
Immagine:
 4,78 KB
questo è mio fratello fotografato di nascosto ihihihih ^_^
Immagine:
 12,26 KB
questa alogena da 100watt serve per il tramonto(in tutto sono 4 ) La mascherina d alluminio, serve per staccare la gelatina celeste pavone, dalla fonte di calore, così da nn far fondere ho sciupare la gelatina
Immagine:
 10,24 KB
le spot celesti da 80/90 watt, servono per illuminare la nostra superficie di cielo 18 metri quadrati durante il giorno
Immagine:
 9,34 KB
mentre questa alogena senza gelatina da 150 watt e sono 4, servono per creare il giorno
Immagine:
 8,47 KB
Immagine:
 6,77 KB
la fase di pulitura polistirolo(( le pennellate di acqua e vinavil nn su tutta la superficie a zone; questa tecnica serve per creare zone diverse di colorazione ))
Immagine:
 9,86 KB la nostra pompa d acqua (( una P6 della frisa ottima resa in litri ha un buon dislivello d acqua e butta forte, per noi è il massimo ))
Immagine:
 8,64 KB
il nostro raccoglitore d acqua (( una bigoncia di plastica ))
Immagine:
 10,1 KB ))
la nostra pompa d acqua (( una P6 della frisa ottima resa in litri ha un buon dislivello d acqua e butta forte, per noi è il massimo ))
Immagine:
 8,64 KB
il nostro raccoglitore d acqua (( una bigoncia di plastica ))
Immagine:
 10,1 KB ))
le nostre stelle; la tecnica senza resistenza sul led e pilotato in dissolvenza da un circuitino fatto da Ubaldo Cavallini il nostro elettronico; prendere un led (( formato piccolo ))saldare il led sui fili
Immagine:
 6,81 KB
tagliare un tubicino giallo di plastica da cocacola. Inseritelo su uno dei due fili, serve per isolarlo. Spingete il tubicino giallo in cima alla chioma del led, e fermate il tubicino in fondo con del filo rigido da elettricisti
non essendo un presepe permanente le fibre ottiche le abbiamo scartate, ed abbiamo optato per una soluzione più semplice possibile per 18 metri quadrati di cielo ,(( una volta fatta la struttura con i binari che alimentano i led, nn cè più lavoro da fare su di essi, negli anni futuri )) Immagine:

5,94 KB
infine collocate in cima alla chioma del led un pezzettino di tubo isolante da elettricisti
questo serve per concentrare la luce e creare le stelle di qualsiasi dimensione (( varia a seconda la lunghezza del tubicino e la distanza dal panno ))un consiglio fare i tubicini nn lunghi, diciamo abbastanza corti
il led và collocato ad alcuni millimetri dal panno bianco (( la struttura verrà pubblicata successivamente, smontata senza problemi nn occupa posto ))
Immagine:
 5,1 KB
questo è il meccanismo che serve per aprire la tenda dell osteria, ha due microswicht inizio e fine corsa, la cosa interessante è che quando schiaccia uno dei due micro da tensione al motorino che fà girare la testa, possiamo regolargli inizio e fine movimento sul personaggio
Immagine:
 11,74 KB
piante comprate sul sito http://www.ilpresepio.com/ilPresepio/frontend/presepe.html
Immagine:
 10,43 KB
il rubinetto con pompa P6 della frisa, serve per diminuire il getto forte dell acqua
Immagine:
 8,22 KB
il panno del cielo tirato, mio fratello controlla se tutto è apposto
Immagine:
 7,24 KB
ecco due professionisti della corrente, l impianto elettrico viene curato e isolato da qualsiasi inconveniente
Immagine:
 9,71 KB
in alto due dei quattro proiettorini che servono per i lampi e luna Immagine:
 8,31 KB
la parte sinistra del boccascena il terzo proiettorino in basso le alogene e le spot per il cielo celeste
Immagine:
 9,9 KB
la scheda elettronica di controllo del motore passo passo del mare, i tre pulsantini servono per invertire la rotazione,on/ off, e più giri, possiamo regolare la velocità tramite un trimmer
Immagine:
 14,48 KB
alcuni personaggi in movimento da 11 a 14 cm fatti appositamente per la nostra coreografia
accodoma rete
Immagine:
 10,52 KB
polentaio
Immagine:
 10,51 KB
accomoda botte
Immagine:
 11,72 KB
vecchia alimenta fuoco
Immagine:
 12,09 KB
una tecnica di costruzione
fatta la struttura a fantasia , cioè il muraglione fatto da polistirolo inizia la colorazione (( pezzetti ho cubetti di qualsiasi dimensione, lavorati e tagliati con il cutter, dopodichè incollati e retti con gli stecchini, e dato il vinavil con abbinata la segatura per unire i mattocini è renderlo un muro ruvido
Immagine:
 9,47 KB ))
passiamo alla fase di pittura vera e propria (( secondo della scena che proponiamo, dobbiamo sapere già che tipo di colorazione fare, naturalmente ci sono dei colori di base, NERO; MARRONE; GRIGIO SCURO; generalmente la base è sempre con colori scuri ))
per il primo colore ho usato ombra naturale
Immagine:
 10,27 KB
seconda mano marrone mescolato con un pò di bianco e giallo (( pennellate leggere quà è là; usare un pennello a setole di plastica dura ))
Immagine:
 10,95 KB
terza mano di colore (( usato bianco e pochissimo grigio chiaro e dare il colore a pennelo asciutto ))
Immagine:
 13,93 KB
ed ecco il muro nella sua fase finale (( verrano aggiunte pennellate di giallo chiaro, due lanterne alla porta, e fatto l arco attorno alla porta
Immagine:
 15,07 KB
cespugli frà le roccie (( prendere la lichena e bagnarla con acqua, prendere il marrone e colorarla ))
Immagine:
 15,58 KBle lichene al naturale color verde ))
ecco la fase di colorazione
Immagine:
 12,97 KB
infine prendere piccoli pezzi di lichene colorate marrone ed adagiarle come volete sulle roccie fatte di polistirolo, abbinata ad piccoli arbusti sulle roccie fatte e lavorate ha dovere, sembra un ambiente reale
Immagine:
 14,52 KB
un sistema semplice e di facile realizzazione le fibre ottiche fatta la finestra ha mezzo arco, immesso il panno tessile bianco, fermato e tirato dalla struttura, passiamo alla tecnica di collocazione delle fibre
Immagine:
 7,1 KB
posizionato uno pannello di polistirolo, uguale alla forma della struttura e cioè ad arco di dimensioni ridotte di spessore per poterlo piegare, prendiamo le fibre e spingiamo forando il pannello (( accostate le fibre al panno tessile, un consiglio le punte delle fibre devono essere diritte )) una volta posizionate prendete del nastro da elettricista e fermatele
Immagine:
 6 KB
ecco il lavoro finito semplice e di gran effetto
Immagine:
 4,6 KB
come creare cespugli sul fiume ho campi di grano, (( qualsiasi cespuglio da pianura )) comprare le scope di saina, ho andare a tagliare cespugli di saina, tagliare la saina di una dimensione che sia più idonea alle esigenze
Immagine:
 7,93 KB
utilizzare del silicone
Immagine:
 7,97 KB
stringere, pareggiare i fili del cespuglio e applicateli sopra il silicone diritti
Immagine:

8,33 KB
fate seccare il silicone, (( io utilizzo quello da acqua ))
Immagine:
 8,27 KB
prendete le forbicine e lavorate il cespuglio come volete, potete colorarlo ha vostro piacimento
Immagine:
 10,57 KB
Immagine:
 12,11 KB
nn avendo possibiltà delle fibre ottiche per i 18 metri quadrati, abbiamo utilizzato la tecnica dei led per fare le stelle, l effetto lo fanno ugualmente
Immagine:
 10,58 KB
dobbiamo tirare i fili neri e blù disposti + - + - + - facendo dei binari messi in orizzontali, così da portare la corrente continua a 5/6 volt in dissolvenza (( il circuitino e stato realizzato dal nostro mago UBALDO CAVALLINI )) il nero porta il - il blù il + , ho viceversa
Immagine:
 8,96 KB
abbiamo sbucciato i fili, per poter collegare i led e saldati con lo stagno (( disposizione casuale ))
Immagine:
 7,92 KB
infine appoggiati al panno
Immagine:
 8,38 KB
questo è il nostro dispositivo delle nuvole, comandati da motorini crouzet da 1/3 ho 1 giro al minuto
Immagine:
 11,27 KB
la sua struttura è fatta in modo che è possibile girarla sia a destra che a sinistra, in basso ed in alto, un bel sistema di ingegneria meccanica ed elettronica, sempre realizzata dal nostro mago
Immagine:
 12,05 KB
Immagine:
 11,59 KB
Immagine:
 13,03 KB
il sistema d illuminazionela
vengono create due aste più piccole che servano x reggere la mascherina davanti all alogena i 4 dadi e buloni hai lati reggono la gelatina tagliata, nn scalda troppo il foglio ed è ariata hai lati ricordati che devi inserire della carta stagnola intorno se vuoi che nn filtri la luce sotto, ho sul presepe.....basta tenerla poi spenta almeno un minutino
Immagine:
 15,2 KB
Immagine:
 14,56 KB
Immagine:
 11,27 KB
Immagine:
 11,68 KB
Immagine:
 11,19 KB
Immagine:
 11 KB
|
 |
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 22 novembre 2008 : 19:03:10
|
Hadamo è una sfida con me stesso, ai ragione a dire Titanica infatti c è una grossa mole di lavoro e nn sono soddisfatto del lavoro, xchè quando arrivi in fondo , mi chiedo sempre era meglio , forse....... e tutti gli anni è sempre una sfida, sul forum sono a scuola e cerco tutti gli anni di proporre idee diverse e innovative, anhe se poi la storia è sempre quella |
 |
|
Parmenione
Membro Senior
   

158 Messaggi |
Inserito il - 22 novembre 2008 : 22:00:22
|
Cavolo che lavorone..complimenti  |
 |
|
omarpreziuso
Membro Senior
   
Prov.: Foggia
Città: Lucera
278 Messaggi |
Inserito il - 22 novembre 2008 : 22:25:50
|
bravissimo Stefano !! un lavoro a regola d'arte..
complimenti anche al tuo staff..
(www.ilpresepioartistico.com)
saluti by |
Omar Preziuso |
 |
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 25 novembre 2008 : 11:46:26
|
altro piccolo aggiornamento
o ripreso i lavori sulla finestra dell Annunciazione al 60% della realizzazione
Immagine:
 18,74 KB
Immagine:
 19,37 KB
incominciato anche la quarta finestra d introduzione al presepe,....... il telaio nn completo che serve per arcare il telo tessile per fare il cielo con lampada blu pavone
Immagine:
 10,38 KB
Immagine:
 8,73 KB
Immagine:
 11,09 KB
Immagine:
 12,49 KB
dentro questa struttura verrà collocata la stella e i Magi
Immagine:
 16,68 KB
incominciato anche un abbozzo della ricerca della locanda 10% della realizzazione
Immagine:
 13,73 KB
infine, lastricato di pietre, ben 300 cubetti di polistirolo lavorati, incollati con vinavil su superficie sempre di polistirolo, un lavoro da matti..... verrano uniti con stucco francese con questi due accessorini.....una volta seccato il tutto , sgrattatina e colorazione
Immagine:
 11,92 KB
Immagine:
 13,82 KB
Immagine:
 13,03 KB
Immagine:
 13,04 KB
Immagine:
 18,01 KB
al prossimo aggiornamento spero sia d ispirazione per i vostri lavori |
 |
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 25 novembre 2008 : 11:56:47
|
Grazie Omarpreziuso e Parmenione del vostro apprezzamento
stasera saluto lo staff
il lavoro di base è molto bello
la novità che introdurro più avanti vi piacerà sicuramente, perchè questa tecnlogia nn si è mai vista su nessun presepe......e da due anni che la volevamo introdurre ma c erano altre cose da fare.......una cosa simile la stà facendo Orlando
alla prossima |
 |
|
orlando82
Membro Master
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
341 Messaggi |
Inserito il - 25 novembre 2008 : 12:06:37
|
Per fortuna lavori con un solo braccio...altrimenti chissà cosa usciva si vede che cè parecchio lavoro certosino sotto...qui da noi abbiamo perso molto tempo per la parte elettronica viste le tante novità che abbiamo applicato...arriveremo giusti giusti per natale....voi quando aprite a bientina??Per il 27 dicembre si eh  |
 |
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 26 novembre 2008 : 12:20:08
|
ora diciamo che anche il polso maledetto lavora...
Orlando quest anno dovevamo stare fermi, ma come vedi la malattia è contagiosa, l imortante e farlo , senza presepe nn sarebbe Natale
dovremo aprire il 14 dicembre, in Toscana usa aprire i presepi 8 dicembre, nn sarà molta curata l opera ma per il tempo dedicato , mi accontento
ciao e alla prossima |
 |
|
scugnizzo
Nuovo Arrivato
Prov.: Napoli
Città: giugliano in campania
1 Messaggi |
Inserito il - 26 novembre 2008 : 16:44:46
|
complimenti gran bel lavoro , forse un giorno arrivero' al vostro livelo vorrei farvi vedere lle mie opere ma non so come inviarle son da poco sul forum e non so ancora usarlo bene ancora bravi |
scugnizzo |
 |
|
jacobrs
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Trani
677 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2008 : 08:48:57
|
Ed ora mi avete stuzzicato.... Voglio sapere la novità che nessun presepe ha mai avuto  |
Jacobrs |
 |
|
army
Membro

Prov.: Verona
Città: verona
33 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2008 : 09:27:54
|
Complimenti Stefano,.... sto osservando con ammirasione quello che tu stai creando, per poter trarre degli spunti e delle idee da aggiundere al mio modesto e misero bagaglio,.... cerco anche di migliorare il mio lavoro sulle osservazioni e consigli che tu e gli altri amici fate, a volte con scarso risultato, cmq mi sto impegnando con la speranza di poter raggiugere almeno 1% delle vostre capacità, di nuovo complimenti Stefano e buon lavoro.
armando |
 |
|
hadamo
Membro Senior
   

Prov.: Bari
241 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2008 : 09:54:41
|
Heilà......Stefano...il viale ciottoloso mi piace molto... ( e anche tutto il resto).. domandina.....cosa è lo...." stucco francese"? Presumo che verrà utilizzato per le fugature dei ciottoli, è colorato di suo?, o lo colorerai in seguito? i ciottoli sono stati...scartravetrati o hai usato alti sistemi? piu rapidi? |
L'omo è omo e..addà augurà |
Modificato da - hadamo in data 27 novembre 2008 09:55:36 |
 |
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2008 : 12:19:01
|
jacobrs te lo dirà ORLANDO quando verrà a trovarmi il 27, visto che deve venire, nn la posso mettere in rete per il momento
l utilizza anche ORLANDO nn però alla nostra maniera, poi sicuramente la farà anche lui, ci vogliono degli euri ma è una cosa che dà spessore a tutta l opera nel vederlo
è stato progettato per poterla immettere su qualsiasi presepi d esposizione, ci vuole una stanza addebita
ARMY sei troppo modesto, anche la tua opera artistica è ben fatta e curata, anch io prendo le idee anche dal tuo lavoro
Hadamo vai in ferramenta e chiedi lo stucco francese che poi sarebbe lo stucco di gesso bianco .......lo stucco serve poi a unire tutto il lastricato ciottoloso .........a man mano che lo fai vedi una cosa bella e dà garbo al presepe, conta molto la colorazione e qui ci devo pensare....sarebbe meglio che i ciottoli siano adeguati al presepe nn sò se o rispettato la prospettiva nel mio
Hadamo guardo se trovo la tecnica così dalle foto capisci meglio
allora alla prossima... oggi si lavora sulla cascata silicone ad acqua, resetta mescolata, anche in polvere, borraccina, stucco bianco......
vi ringrazio per i vostri commenti... però.... che vi piaccia tutto...... anch io avrò fatto errori...  |
Modificato da - Stefano in data 27 novembre 2008 12:24:45 |
 |
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2008 : 13:13:12
|
Hadamo questo è il sistema facile e certosino
Immagine:
 6,71 KB
Immagine:
 6,52 KB
Immagine:
 7,58 KB
Immagine:
 8,44 KB
Immagine:
 8,38 KB
Immagine:
 7,18 KB
Immagine:
 6,53 KB
Immagine:
 9,49 KB
Immagine:
 7,95 KB
poi dovrò capire il colore di fondo e la sua completa colorazione, devo capire se posso grattare con la spatola di ferro alla sua asciugatura per rendere il lastricato più rugoro per via delle lumeggiature |
 |
|
sottobosco
Membro Medio
 

Prov.: Taranto
Città: manduria
68 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2008 : 16:27:51
|
Ma come si fissa il telo bianco del cielo alla tavola? |
sottobosco |
 |
|
Emilio
Membro


Prov.: Udine
Città: Tavagnacco
37 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2008 : 20:13:52
|
Anch'io quest'anno, in un presepe di modeste dimensioni, sto cercando di far muovere dei personaggi, però utilizzerò una catena di bicicletta... non ho ben capito se farete correre i personaggi su due rotaie oppure solo con catena.. purtroppo non potrei creare un movimento su rotaie visto che ho uno spazio di appena 2 metri x 2 metri... |
&milio |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
|
|