Autore |
Discussione  |
|
tomas
Nuovo Arrivato
21 Messaggi |
Inserito il - 24 ottobre 2008 : 03:39:26
|
mi ritrovo ad ideare un portone che di giorno si apre e di sera si chiude uttilizzo una centralina a due fasi piu due uscite sincro,mi chiedevo (usando motorino tipo girarosto e due fine corsa) come potrei far si che ivertisca il giro al motorino? si lo so usando rele ma che tipo? ce la possibilita di aver un piccolo schema Grazie per l aiuto
|
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 24 ottobre 2008 : 10:51:28
|
sento Ubaldo se ti posta il circuitino avanti indietro,
c è il correttivo che si deve fermare, quindi necessita di un temporizzatore, o altro
per utilizzare la tua idea ci vogliono sempre motorini a corrente continua, invertono quindi il senso di marcia (NO ALTERNATA )
SPIEGAZIONE; per far questo noi utilizziamo per il fermo corsa, due microswicht che ne fermano la corsa
quando preme il micro 1 (( apre la porta )) il motorino nn viene più alimentato,dal relè che ne a cambiato il canale quindi si ferma
accendendo (( ON off )) il micro 2, dove c è alimentazione riprende la corsa nel senso opposto, quindi nel tuo caso richiude la porta
il problema è avere una centralina che dia il comando sulle prese on off in qualsiasi momento per aprire e chiudere il micro1 e micro2 |
Modificato da - Stefano in data 24 ottobre 2008 10:52:42 |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 24 ottobre 2008 : 11:19:32
|
Vedere anche quì. Trovi lo schema per invertire il senso di rotazione di un motore tramite relè.
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=295&SearchTerms=,inversione |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
tomas
Nuovo Arrivato
21 Messaggi |
Inserito il - 24 ottobre 2008 : 19:17:17
|
ma a sto punto serve un motore a 12 volt o ha 220 perche mi sembra di capire che con quello a 220 non si puo far niente e comunque si puo uttillizare su di una uscita sola della centralina (tipo e giorno motorino collegatto al uscita giorno come si puo fare che quando arriva la fase notturna il motorino chiuda la porta) |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 24 ottobre 2008 : 20:00:00
|
Inversione di polarità = motore a corrente continua... |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
tomas
Nuovo Arrivato
21 Messaggi |
Inserito il - 25 ottobre 2008 : 15:32:34
|
nessuno sa dirmi altro |
 |
|
Pierchi
Membro Master
    
Prov.: Brescia
316 Messaggi |
Inserito il - 25 ottobre 2008 : 18:48:40
|
beh, non è complicato.... è una banalità.
Ti spiego come farei IO.
prendo un relè a doppio scambio con bobina da 220 volt. lo collego all'uscita dell'alba (sincronizzata) del natalino.
ai contatti NA del relè metterei il cavo - e il cavo + facendo girare il motore nell'apertura del portone. Il - appena collegato al relè lo porterei al motorino e il + lo porterei ad un finecorsa (micro) che mi indica l'apertura del ponte. Successivamente dal micro, porterei il cavo al + del motore.
Nei contatti del NC farei lo stesso, ma invertirei la polirità (e quindi anche il verso del motore causando la salita del ponte). Inteporrei tra il motore e il relè sul +, un'altro finecorsa che mi dice quando il portone è chiuso.
Praticamente, quando il natalino non butta fuori l'alba (di notte quindi) il relè rimane a riposo, e passa corrente nei connettori NC e il portone si chiude... fin quando il finecorsa non si schiaccia.
Quando invece arriva il giorno e l'alba appunto, il relè si eccita e i contatti NA, si chiudono, facendo aprire il ponte, fino a quando non si schiaccia il micro di totale apertura.
Io almeno ho fatto così!
Ciao |
 |
|
Pierchi
Membro Master
    
Prov.: Brescia
316 Messaggi |
Inserito il - 25 ottobre 2008 : 18:49:53
|
dimenticavo... rigorosamente un motore a corrente continua
qui il nostro castello http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1053
non ricordo se nel video si vede, ma è proprio il sistema che ti ho descritto! |
Modificato da - Pierchi in data 25 ottobre 2008 18:50:37 |
 |
|
Pierchi
Membro Master
    
Prov.: Brescia
316 Messaggi |
Inserito il - 25 ottobre 2008 : 20:22:53
|
per comodità continuiamo sulla discussione originale...
ho usato un motore per tergicristallo, e una catena, 2 microswitch e un relè...
tutto qua
ciao |
 |
|
tomas
Nuovo Arrivato
21 Messaggi |
Inserito il - 25 ottobre 2008 : 20:30:30
|
ok ma motore tergicristallo non e troppo veloce? riesci a darmi un mone indicativo per il rele non lo trovo cercando in rete |
 |
|
Pierchi
Membro Master
    
Prov.: Brescia
316 Messaggi |
Inserito il - 26 ottobre 2008 : 01:02:06
|
relè doppio scambio con bobina 12 volt
 |
 |
|
tomas
Nuovo Arrivato
21 Messaggi |
Inserito il - 26 ottobre 2008 : 14:20:04
|
ti chiedo va tutto alimentato a 12 volt partendo cioe centralina trasformatore/rele/micro/motorino giusto? perche a sto punto ho visto su frisa che vendono motorini a 12 volt e me ne prenderei uno dato che motore tergicristallo per me e tropo veloce grazie ancora |
 |
|
Pierchi
Membro Master
    
Prov.: Brescia
316 Messaggi |
Inserito il - 26 ottobre 2008 : 18:07:53
|
perfetto... |
 |
|
tomas
Nuovo Arrivato
21 Messaggi |
Inserito il - 27 ottobre 2008 : 04:00:35
|
per avere un effetto ne troppo lento ne veloce quanti giri al minuto ci vorrebbe per aprire le porte nel modo giusto |
 |
|
Pierchi
Membro Master
    
Prov.: Brescia
316 Messaggi |
Inserito il - 27 ottobre 2008 : 11:40:29
|
dipende la grandezza, cosa vuoi utilizzare (catena, spago, pulegge)...
ci sono tanti fattori! |
 |
|
tomas
Nuovo Arrivato
21 Messaggi |
|
Pierchi
Membro Master
    
Prov.: Brescia
316 Messaggi |
Inserito il - 28 ottobre 2008 : 08:08:17
|
non mi sembra vada bene quel relè...
deve avere 8 gambe,
2 per i 12 volt della bobina 2 dove gli porti tensione 2 per andare su 2 per andare giù |
 |
|
tomas
Nuovo Arrivato
21 Messaggi |
Inserito il - 28 ottobre 2008 : 21:51:15
|
son qua di nuovo il rele ha 6 piedini con doppio attacco per i cavi,ma e possibile non riuscire a trovare in internet uno di questi rele per farmi un idea uffi |
 |
|
tomas
Nuovo Arrivato
21 Messaggi |
Inserito il - 30 ottobre 2008 : 23:42:13
|
alla fine mi son preso il rele chi mi puo aiutare a capire per avere un effetto ne troppo lento ne veloce quanti giri al minuto ci vorrebbe per aprire le porte nel modo giusto come movimento andrei a fare la classica camma sul motorino e due ferri rigidi che vanno sulle porte. Grazie per l aiuto
Per Pierchi se riesci a farmi uno schema per fare i collegamenti ci capirei meglio grazie ancora |
 |
|
tomas
Nuovo Arrivato
21 Messaggi |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 23:48:45
|
tutto funzionante grazie a Pierchi grazie mille Come ultima cosa un rele intendo la bobina se e da 12 volt ci stanno problemi se alimentata a 9 volt |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 07 novembre 2008 : 08:10:15
|
Se scatta anche a 9 nessun poroblema. |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
Pierchi
Membro Master
    
Prov.: Brescia
316 Messaggi |
Inserito il - 07 novembre 2008 : 08:27:13
|
mamma mia... scusami, avevo perso questa discussione!
Non era un problema per lo schemino (anche se non sono un'aquila a disegnare)
Come dice l'amministratore, fai una prova e vedi se la bobina del relè attacca lo stesso con 9 volt.
Se invece sfarfalla o si incricca, meglio di no. |
 |
|
cutex
Amministratore
    

Prov.: Brescia
Città: Gussago
486 Messaggi |
Inserito il - 07 novembre 2008 : 13:40:17
|
Forse questo schema può essere di aiuto, non fate caso ai pulsanti in alto a destra abbandonati. Pierchi dagli un'occhiata per conferma.
http://www.presepiodicignano.it/UP_DOWN.pdf
|

Saluti da cutex |
 |
|
tomas
Nuovo Arrivato
21 Messaggi |
Inserito il - 07 novembre 2008 : 18:12:28
|
no tranquillo prova e riprova son riuscito a farlo andare(l unico problema che mi dava e che ho sbagliato perche alimentavo bobina e contatti per il motore tutto da unico trasformatore collegato alla centralina e invece ho scoperto che bobina ok sulla centralina mentre alimentazione motore da un altro trasformatore non collegato alla centralina ma sempre con corrente attiva) la bobina vedo che funziona bene anche a 9 volt era per evitare di prendermi un altro trasformatore perche quello da 12 volt che ho evidendemente eroga troppi amper o watt e mi surriscalda troppo la bobina(da notare che dopo 5 minutu e gia bella che calda)Scusate per il messaggio lungo ma grazie ancora |
 |
|
Pierchi
Membro Master
    
Prov.: Brescia
316 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2008 : 00:04:10
|
molto simile, quasi uguale al tuo schema cutex! |
 |
|
|
Discussione  |
|