V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
6vior |
Inserito il - 02 luglio 2008 : 09:46:45 ciao ho comprato un led ad alta intensità un diodo ed una resistenza adeguata, in modo da poter collegare il led alla 220 volts, mi potete dire in che ordine ed in che senso devo saldare il diodo e la resistenza vicino al led ed alla spina in modo che inserendo la spina il led si accende?
grazie salvatore |
7 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
6vior |
Inserito il - 05 luglio 2008 : 17:37:48 grazie per le dritte, proverò anche se dopo ciò che mi avete insegnato credo che "sacrifichero" un trasformatore, almeno sto sicuro.
salvatore |
Amministratore |
Inserito il - 04 luglio 2008 : 18:34:28 Un altro sistema per alimentare i led a corrente costante di 20 mA è il seguente:
Immagine:
 2,38 KB
Si tratta di un semplicissimo circuitino fatto con due transistor e permette di alimentare il (i) led con una tensione che può andare da 5 a 35 volt. Si possono inserire in serie più diodi led. |
cutex |
Inserito il - 04 luglio 2008 : 17:14:25 Citazione: Messaggio inserito da 6vior Il fatto è che mi dispiace usare un trasformatore per illuminare solo 1 led per un diorama che non sarà mai più toccato...
In effetti è vero comunque qui c'è lo schema. Se non riesci a capire come vanno orientati i componenti scrivi pure:
Schema alimentatore per led:
 14,18 KB
|
6vior |
Inserito il - 04 luglio 2008 : 16:06:19 Grazie per le delucidazioni, non sapevo..... Il fatto è che mi dispiace usare un trasformatore per illuminare solo 1 led per un diorama che non sarà mai più toccato (personalmente preferirei conservare il trasformatore per un presepe che ogni anno cambia e quindi poterlo riutilizzare) cmq se ne va della sicurezza pazienza.
Cmq questi sono i valori: il diodo è IN4007 (E NERO CON UN BORDO GRIGIO) la resistenza che mi ha dato il negoziante e piccola di un colore tendente al rosa ed a 4 cerchi colorati (marroncino, verde,giallo e una specie di dorato) mentre il LED che mi ha dato mi ha detto che è uno ad alta luminosità.
appena posso posto una foto.
salvatore |
cutex |
Inserito il - 04 luglio 2008 : 09:02:46 Quoto il messaggio dell'amministratore. Purtroppo a volte è meglio fare la figura dei "sapientoni" che lasciare al caso la gestione della 220V. Sicuramente non era questo caso ma per farvi capire quanto valgono solo 2W, basta sapere che sono in grado di aumentare di 30°C la temperatura di una piastra di alluminio di 100cm quadri portandola a 55°C (con 25°C di temperatura ambiente). Meno un oggetto che scalda è dissipato più velocemente raggiunge temperature in grado di sciogliere la plastica di rivestimento dei cavi che prima o poi si toccheranno e genereranno il cortocircuito lento. Questo innalza ulteriormente la temperatura fino a prendere fuoco. Voi direte, per un led... I lumiled da 3W se non dissipati raggiungono la temperatura di 105°C in meno di 5 secondi! Comunque a parte il post in questione che riguarda solo un semplice collegamento, fate attenzione a dimensionare bene cavi e carichi. Ciao e buon lavoro presepistico.
Per Salvatore: Se ci indichi i valori e il tipo, inserisco uno schemino così può essere utile a tutti, magari con un trasformatore (4/5 euro li costa purtroppo) che male non fa. Potrai usarlo anche per collegarci altri led.
|
Amministratore |
Inserito il - 04 luglio 2008 : 08:08:56 Io sono stato sempre contrario ad alimentare direttamente a 220 volt i circuiti che funzionano a tensioni molto più basse. Meglio un bel trasformatore ! Nel caso dei led ad alta luminosità poi la cosa mi sembra del tutto irrazionale.
Se il diodo ha bisogno di una corrente di 300 mA e una tensione di 3.5 volt, la differenza di tensione (216.5 volt) deve essere dissipata da una resistenza in serie che con quella corrente deve dissipare la bellezza di 65 Watt. Mi pare esagerato. Alimentando il diodo con una sola semionda dimezziamo la potenza da dissipare che rimane comunque elevata: 32.5 Watt. Sempre troppo !
|
cutex |
Inserito il - 03 luglio 2008 : 09:28:21 Ciao Salvatore, a questo link trovi un programmino che oltre a calcolare la resistenza adeguata per illuminare il led alla corrente giusta, c'è anche lo schema che ti serve.
In fondo al post... http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=802
Comunque rifaccio uno schemino perché manca il DIODO da metter in serie. Comunque se mi dici il tipo di led o inserisci una foto, ti do' due dritte per evitare che il led si bruci. Se puoi indicami anche la resistenza.
|