V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
6vior |
Inserito il - 21 agosto 2007 : 18:54:56 Ciao, ieri un mio amico, mi ha dato un consiglio su come creare un ottimo cielo.
Dopo avergli detto che stavo andando a brico per comprare un pannello di Faesite mi ha detto che lui utilizza da oltre 10 anni, i rotoli di vetroresina??? 
Avete presente quei rotoli trasparenti che si vendono al metro nei grandi centri (brico,castorama...) quelli sono in vetroresina o PVC, sono sufficientemente rigidi per mantenersi da soli e per poter sopportare il peso delle fibre ottiche e dei pisellini attaccati per simulare le stelle.
effettivamente ieri ho visto che esistono di vario spessore piu sono spessi e piu sono rigidi, secondo me un foglio da 70 e OTTIMO (spessore max 2 MM) ed il prezzo e abbastanza basso (6.55 euro al metro quadro). la comodita di questi e che si possono arrotolare e quindi occupano pochissimo spazio, Per quanto riguarda la colorazione un addetto di Brico mi ha detto che prima di passargli la vernice e cosa buona e giusta passargli una mano di aggrappante per plastica (per evitare che la vernice si stacchi quando si arrotola il foglio.
Un difetto che mi ha detto il mio amico è che in caso si compra un foglio alto (1,50 metri) ce il rischio che il foglio potrebbe piegarsi. (fortunatamente non è il mio caso, poichè il mio foglio deve essere 3,80 metri di lunghezza per 90 - 100 cm di altezza)
Calcolando che il rotolo e alto 1 metro e perfetto. 
facendo un calcolo approssimativo spendero circa 25 euro per il foglio ed una decina fra aggrappante e vernice pochissimo paragonato ai 50 euro di faesite (che purtroppo e anche piu scomoda per riporla in garage quando il presepe non è montato)
Scusate la lunghezza, aspetto pareri e idee di qualunque genere...
SALVATORE
|
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
giusti |
Inserito il - 23 novembre 2008 : 19:45:44 TELO BIANCO..FAESITE ..BEH SONO TECNICHE DIVERSE DA USARE X DIVERSI TIPI DI EFFETTI...IL TELO BIANCO SICURAMENTE MEGLIORE X ESSERE COLORATO CON LUCI...E CREARE EFFETTI FANTASCICI ...O X PROIETTARE X ESEMPIO IL SOLE DAL DIETRO.... GLI ALTRI METODI SICURAMENTE PIU VELOCI IN QUANTO NON HANNO BISOGNO DI UN (SOSTEGNO) MA RIMANE PIU PROBLEMATICO POTER CREARE EFFETTI QUALI..TRAMONTO...NUVOLE.... |
Amministratore |
Inserito il - 29 ottobre 2008 : 00:26:24 Anche se in ritardo... complimenti per il lavoro e benvenuto tra noi ! |
mecc74 |
Inserito il - 28 ottobre 2008 : 15:07:02 Sull'altra discussione sul cielo ho trovato il suggerimento che mi mancava.......ma l'indecisione resta. |
mecc74 |
Inserito il - 26 ottobre 2008 : 20:49:32 Mi avete quasi convinto......anche se la cassa comincia a piangere. Per quest'anno pensavo al cartoncino......ma la linea di giuntura mi innervosiva.... |
6vior |
Inserito il - 26 ottobre 2008 : 17:03:56 tantissime volte, bisogna avere solo cura quando lo si arrotola per conservarlo che non vengano fatte pieghe altrimenti si vedono.
salvatore |
mecc74 |
Inserito il - 26 ottobre 2008 : 15:10:25 Un sistema del genere quante volte si può riutilizzare?
|
6vior |
Inserito il - 26 ottobre 2008 : 15:04:30 se non ricordo male io ho usato il 0,75 più è rigido cmq meglio e. |
mecc74 |
Inserito il - 26 ottobre 2008 : 11:18:34 Per tutti lor signori che hanno sperimentato il cielo in pvc (o come si chiama) quale spessore consigliate, io ho trovato lo 0,25 a 3€/m e lo 0,8 a 8€/m. Lo 0,8 mi sembra troppo rigido, mentre lo 0,25 troppo sottile per tenere le fibre ottiche ,anche con opportuni accorgimenti.. |
burro1 |
Inserito il - 17 ottobre 2008 : 10:32:00 complimenti............... |
robygenova |
Inserito il - 06 ottobre 2008 : 22:07:30 Scusate per la mia assenza, ma il lavoro non mi ha dato molto tempo.. comunque anche se con ritardo ecco tre foto tanto per dare una idea.. anche se riducendole di dimensione non mi danno una buona impressione come le originali ovviamente. La parte con la nevicata realizzata con polistirolo è un paesaggio di campagna reso bianco da polvere di gesso con circa venti movimenti. il borgo marinaro con circa trenta movimenti ha per sfondo un cielo con temporale durante il giorno e sereno durante la notte con passagio della luna. la parte più grande di paesaggio con 29 movimenti è quella con il cielo in vetrorsina di cui abbiamo parlato con le stelle in fibra ottica.
Spero vi piacciano, ovviamente ne ho molte altre, anche di particolari, ma, visto il mio ritardo nel proporvele vi chiedo scusa, ho preso le prime sotto mano.....
ciao a tutti
Immagine:
 169,43 KB
Immagine:
 155,87 KB
Immagine:
 118,42 KB |
Alex |
Inserito il - 05 ottobre 2008 : 19:20:59 ciao robygenova! benvenuto!
|
jacobrs |
Inserito il - 05 ottobre 2008 : 03:32:16 FOTO FOTO FOTO |
mecc74 |
Inserito il - 04 ottobre 2008 : 22:27:43 Robygenova
e le foto ??? |
6vior |
Inserito il - 18 settembre 2008 : 16:24:01 ciao roby, ben venuto fra noi, son veramente curioso di vedere ste foto |
robygenova |
Inserito il - 18 settembre 2008 : 13:53:36 Citazione: Messaggio inserito da orlando82
Benvenuto anche da parte mia....qui le foto sono sempre ben accettate ....per quanto riguarda le stelle come avete agito?forellini con fibre ottiche? ....90 mq di presepe sono proprio tantini...usate un boccascena o tutto aperto?se vuoi puoi inserire le foto del tuo presepe nella sezione i 'nostri presepi' con tutte le descrizioni che vuoi....
Ciao, per le stelle abbiamo forato con punte sottili da modellismo (Dremel)la vetroresina ed inserito in ciascun foro una fibra ottica utilizzando 3 diametri diversi. Le abbiamo riunite in 3 illuminatori autocostruiti e collegati ad una uscita dissolvenza notte della nostra centralina.
il presepe ha dei boccascena, uno per ogni parte visibile. abbiamo un borgo marinaro, una parte con nevicata, una parte con cielo sereno su paesaggio di campagna. tutta la sala è rifasciata da carta roccia e lo spettatore entra così in un ambiente simile ad una grotta.
grazie del consiglio, inserirò foto e caratteristiche al più presto.... è una promessa.
|
Alex |
Inserito il - 18 settembre 2008 : 11:46:52 benvenuto robygenova! |
orlando82 |
Inserito il - 18 settembre 2008 : 08:45:28 Benvenuto anche da parte mia....qui le foto sono sempre ben accettate ....per quanto riguarda le stelle come avete agito?forellini con fibre ottiche? ....90 mq di presepe sono proprio tantini...usate un boccascena o tutto aperto?se vuoi puoi inserire le foto del tuo presepe nella sezione i 'nostri presepi' con tutte le descrizioni che vuoi.... |
jacobrs |
Inserito il - 18 settembre 2008 : 00:16:37 Non vedo l'ora di vedere il tuo lavoro... dimenticavo anche io il Benvenuto... che maleducato  |
robygenova |
Inserito il - 17 settembre 2008 : 22:21:18  Grazie del benvenuto, non mancherò di inserire delle foto nei prossimi giorni, siamo già al lavoro, anzi , siamo in ritardo.. dovevo cominciare a marzo visto che il tempo a disposizione è poco. Abbiamo smontato una parte piuttosto grossa per cambiarla totalmente ed aggiunto ancora un piccolo angolo da sfruttare per aggiungere qualche movimento. Sarà un piacere partecipare al vostro forum e se qualcuno vuole sapere di più sul cielo sono a disposizione.
ciao a tutti.
Roberto |
mecc74 |
Inserito il - 17 settembre 2008 : 22:04:43 90mq   
Quando puoi posta qualche foto della tua opera.
.....dimenticavo..
Benvenuto |
robygenova |
Inserito il - 17 settembre 2008 : 21:34:03 ciao a tutti. sono roberto da genova. Costruisco con mio fratello da 12 anni un presepio meccanizzato di circa 90 mq nella parrocchia di S. bratolomeo della certosa e negli ultimi 4 anni il nostro cielo è stato realizzato in vetroresina, rotoli alti 2 metri di spessore circa 1 millimetro, colore verde molto chiaro. Sono perfettamente lisci e rigidi, non presentano pieghe, si sorreggono bene con una o due centine curve a seconda della grandezza del fondale e quindi del peso del materiale usato. il nostro è di circa 14 mq. abbiamo dipinto con smalto sintetico nero il retro e con smalto sintetico bianco la parte visibile in modo da proiettare le luci blu ed i vari effetti. forato con minipunte abbiamo poi inserito le fibre ottiche. e devo dire che siamo molro soddisfatti del risultato. |
6vior |
Inserito il - 17 settembre 2008 : 00:35:20 un pò per questione di tempo, ma soprattutto per questioni di "mamma" mi ha detto che quest'anno non vuole che esagerò come gli scorsi anni, perchè non è stata molto bene e si stanca a starmi dietro.....
poi si vedrà come finirà...
salvatore |
jacobrs |
Inserito il - 16 settembre 2008 : 22:11:34 come mai?( se non sono indiscreto naturalmente?) |
6vior |
Inserito il - 16 settembre 2008 : 21:29:16 ciao alex, non ancora, solitamente occupo nel vero senzo della parola il salotto verso i primi di dicembre. anche se quest'anno a malincuore credo che sarò costretto a dimezzare la grandezza del mio presepe 
salvatore |
mecc74 |
Inserito il - 15 settembre 2008 : 21:21:42 Nessun problema, immagino abbiate il vostro bel da fare anche voi quindi 
|
Alex |
Inserito il - 15 settembre 2008 : 21:15:37 ehi! 6vior hai già occupato il soggiorno? |
Pierchi |
Inserito il - 15 settembre 2008 : 21:08:14 si, scusa, non volevo dire che lo tenevate montato sempre... intendevo che il posto è sempre quello... invece noi, ogni anno cambiamo completamente... cutex lo sa bene :P |
mecc74 |
Inserito il - 15 settembre 2008 : 20:43:11 Effettivamente il luogo è sempre quello, ma la struttura cambia, ogni anno si parte da zero e si arriva al finito, e dal finito si torna a zero, perchè il palco serve per altre manifestazioni. Per 6 mesi praticamente si lavora a ciclo continuo. Cmq ho seguito questa tecnica perchè volevo migliorare il presepe di casa......per il presepe parrocchiale spero che il telo tenga botta ancora a lungo.... |
Pierchi |
Inserito il - 15 settembre 2008 : 15:45:17 immagino che voi, ogni anno, facciate il presepio nello stesso posto.. noi cambiamo invece.. cambiano le misure, le posizioni.... e il cielo! |
mecc74 |
Inserito il - 15 settembre 2008 : 14:39:30 il nostro lavora ormai da 15 anni, ad anni alterni lo laviamo ed ogni anno lo stiriamo. |
Pierchi |
Inserito il - 15 settembre 2008 : 11:30:46 Anche noi utilizziamo un telo azzurro, solo che odpo 4 anni di cambiamenti il telo è quasi da buttare...
per acquistarlo nuovo, l'abbiamo pagato 180 euro.. mi sa che il prezzo sarà ancora quello. Il telo adesso è usurato, tagliato, sporco, stroppicciato...
se riusciamo ad utilizzare dei pannelli di faesite, siamo a cavallo! |
mecc74 |
Inserito il - 15 settembre 2008 : 10:53:12 X 6vior Ok, se ho tempo sufficiente quest'anno per il presepe di casa provo questo metodo, grazie.
X pierchi
 
Per il nostro presepe parrocchiale con + di 25 metri di lineari di sviluppo del cielo ci affidiamo ad un telo azzurro. Altri affiancano più pannelli dei più svariati materiali, altri ancora aprono finestre di cielo in mezzo a distese infinite di cartaroccia. Ogni costruttore ha un proprio metodo, non credo ne esita uno valido per ogni configurazione di presepe.
|
6vior |
Inserito il - 15 settembre 2008 : 00:35:12 ciao macc, allora il materiale che ho descritto il PET lo devi pittare di bianco, dall'altro lato puoi lasciarlo trasparente, io l'ho verniciato di nero perche dietro il presepe (come si vede dalla foto) sta una finestra e la luce del traspariva, se il presepe lo monti a muro, non hai bisogno di colorarlo di nero, per fissarlo l'ho legato a 2 assi frontali, 2 laterali ed 1 dietro al centro, e spillato lungo tutto il bordo.
salvatore |
Pierchi |
Inserito il - 14 settembre 2008 : 22:48:31 siamo alle solite però!
E' senza dubbio un ottimo sistema per presepi di piccole dimensioni, ma quando si ha 25 metri di cielo che contornano il presepio, alto 3 metri, diventa difficile! |
mecc74 |
Inserito il - 14 settembre 2008 : 21:44:47 In pratica, lastra trasparente verniciata di bianco opaco, fissata con ? qualcuno ha dipinto il cielo in altri colori? il nero opaco non serve dunque. Confermate la bontà del metodo? |
cua488 |
Inserito il - 07 dicembre 2007 : 19:05:53 confermo anche io ho usato il PVC ed è venuto davvero perfetto.... |
SNK |
Inserito il - 07 dicembre 2007 : 14:06:17
Immagine:
 52,6 KB
Immagine:
 56,33 KB purtroppo non sono riuscito a prendere tutto nella foto perchè c'è poco spazio...dietro abbiamo coperto tutto con sacchi della spazzatura neri per evitare che passi la luce |
6vior |
Inserito il - 07 dicembre 2007 : 02:21:44 come promesso, posso darvi il mio parere oggettivo sulla vetroresina o PET (ancora non sappiamo il nome esatto)in una parola PERFETTO. daltronde il presepe e nato a Napoli, ed e raro che un napoleteno si sbagli sul dare dei consigli sulla realizzazione del presepe, e leggerissimo, facile da montare (non provateci da soli a me mi ha aiutato un amico, uno mantiene e l'altro lo inchioda) lo fissato al bordo del tavolo e a 4 asticelle per tenerlo dritto (2 avanti che fanno anche da boccascena, 1 dietro e 1 anche se superflua al lato dx) vi posto alcune foto di come la struttura ed una foto dell'effetto giorno, l'effetto notte e bellissimo, solo che ho provato a fare le foto ma non viene bene, appena finirò di montare spere per sabato vi posterò tutte le foto.
Immagine:
 35,1 KB
Immagine:
 50,41 KB
Immagine:
 42,1 KB
salvatore |
6vior |
Inserito il - 01 dicembre 2007 : 01:09:31 la faesite la trovi nei brico, il telo non so che dirti non l'ho mai visto.
|
gerry |
Inserito il - 30 novembre 2007 : 21:31:12 questo foglio di faesite che si trovano in un brico? il telo è il tipo liscio? |
SNK |
Inserito il - 30 novembre 2007 : 20:10:04 noi quest'anno proviamo il vetroresina con attaccato sopra la tela...speriamo bene...un famoso presepe vicino a noi ci ha suggerito questa tecnica che effettivamente nel loro presepe funziona bene |
6vior |
Inserito il - 30 novembre 2007 : 19:48:06 ottimi risultati sono dati dal foglio di faesite e dal telo bianco, quest'anno sto provando a farlo con il materiale che ho descritto (adeguatamente spesso almeno 70) nelle prove e andato tutto bene, lunedi lo monterò definitivamente e vedro come viene. ti faccio sapere.
salvatore |
gerry |
Inserito il - 30 novembre 2007 : 19:33:07 scusami, si vede che prima non mi sono spiegato bene, ancora non so' che materiale prendere per fare il celo (un telo,cartongesso,pellicola in vetroresina ecc...)insomma non so che fare,e srei contento che qualcuno mi aiutasse..risp |
6vior |
Inserito il - 30 novembre 2007 : 17:02:49 ciao, la tecnica e sempre la stessa, illumini il cielo bianco con delle lampade azzurre, per simulare il giorno, e per le nuvole usi la tecnica descritta nel forum cioe con i barattoli tagliuzzati.
ciao salvatore |
gerry |
Inserito il - 30 novembre 2007 : 13:59:23 scusa per la mia domanda che potrebbe sembrare stupida ma se come dici tu usiamo questo pannello in vetroresina e agiangiamo gli efetti luce come si fa a creare questo sfondo con le nuvole.. rsp grazie
|
6vior |
Inserito il - 23 novembre 2007 : 17:27:59 non so che dirti, io spero di non avere i tuoi problemi, comunque monterò il cielo per i primi di dicembre, poi ti farò sapere, ho illuminato per prova frontalmente e non mi ha dato nessun problema, prima di pittarlo diedi prima una mano di aggrappante per plastica bianco e poi 1 mano di vernice bianca, entrambe le ho stese con un rullo, e le righe non si vedono, comunque per sicurezza domani gli metterò anche io lo spray. Speriamo bene
Salvatore |
Paorul |
Inserito il - 23 novembre 2007 : 07:53:46 Ciao a tutti, la mano nera l'ho dovuta dare dietro, dove si installano le fibre ottiche perchè rimane trasparente (di solito non viene veriniciata) e bisogna evitare che quando viene illuminato il cielo sotto e di fronte, non traspare la luce. Un'altra anomalia è che vengono fuori anche dei bozzetti perchè il materiale è flessibile. La mano di spray bianco è servita perchè mi ha reso le spennelate più uniformi. Io l'anno scorso ho usato la faesite da 3 mm colorata con la tempera bianca poi ho applicato un lenzuolo bianco e devo dire che l'effetto è bello e risalta anche la lampada di Wood. Quest'anno per sentire altri presepisti è venuto fuori un cielo orrendo!! |
6vior |
Inserito il - 22 novembre 2007 : 18:54:12 ciao paorul, un po mi hai spaventato, perche come ho detto all'inizio anche per me sarà la prima volta che utilizzo il PET, e a leggere ciò che hai scritto un po mi ha spaventato, poichè non ho ancora fatto le prove generali. Solo che non ho capito un paio di cose dalla tua risposta: 1) ONDULAZIONI??? cosa intendi da quanto l'hai preso spesso il foglio? 2)la mano di nero da che lato l'hai data (dal lato che resta trasparente) 3)se poi hai detto che con lo spray bianco il risultato è stato perfetto perchè dici che non 6 soddisfatto?
Salvatore |
messere |
Inserito il - 22 novembre 2007 : 18:34:30 io , ho comprato il pvc ed a sentirti quasi quasi mi son pentito .Comunque vado avanti nel mio intento , devo colorarlo di bianco , cosa mi consigliate bomboletta spray che tipo di bianco ? poi un’altra domanda come vengono sistemate le fibre ottiche , mi spiego meglio devo metterle in modo uniforme ad una certa distanza l’una dall’altra ….. e come le fissate sul pannello …. Grazie |
Paorul |
Inserito il - 20 novembre 2007 : 07:59:07 Ciao Presepisti, quest'anno ho voluto provare a fare il cielo con la vetroresina, ma sono pentito!! Per me l'unico modo per fare il cielo e viene bene è con il foglio di faesite da 3mm. Con la faesite viene perfetto curvo, senza ondulazioni, si dipinge bene, si applicano le fibre ottiche facilmente, ecc.!! Sulla vetroresina ho dovuto oltre dare alcuni mani di bianco, anche una mano di nero dietro perchè con la luce si vedevano le spennellate (avevo già inserito le fibre ottiche). Poi ho provato con una bomboletta spray opaca di bianco ed il risultato è stato perfetto. Per concludere devo dire che non sono rimasto soddisfatto, ho voluto cambiare perchè mi sembrava una costruzione facile sentendo altri presepisti. |